- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La scuola del futuro: sì al digitale ma bisogna superare le criticità della DAD

La scuola del futuro: sì al digitale ma bisogna superare le criticità della DAD

FISE di FISE
15 Dicembre 2020
in Editoriali
Scuola

Di Aurora Laguardia

Da concetto futuristico a vocabolo quotidiano, la didattica a distanza si è affermata come il nuovo modello d’istruzione del 2020. Osannata da alcuni, criticata da altri, la neonata DAD ha scatenato da subito reazioni ambivalenti, spaccando l’opinione pubblica e provocando il malcontento di numerosi studenti ed insegnanti. Malgrado ciò, è sembrata l’unica alternativa possibile per garantire continuità al processo formativo dei ragazzi.

Ora che l’anno del virtuale sta volgendo al termine è tempo di fare dei bilanci, al fine soprattutto di comprendere quali saranno le prospettive del prossimo futuro. La riesamina delle forme di istruzione e formazione emerse nel periodo pandemico è stato oggetto di uno dei panel dell’evento online “How can we govern Europe? 7”.

La digitalizzazione della didattica non è un’idea del tutto inedita. Formulato con l’intento di costruire una visione dell’educazione concorde con l’era del Web 2.0, il Piano Nazionale Scuola Digitale è un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015). La didattica a distanza è solo uno degli output possibili, sicuramente non il migliore, del processo di digitalizzazione della formazione, come affermato da Andrea Bollini, Direttore dell’ufficio Innovazione digitale del Ministero dell’Istruzione. Un rinnovamento della didattica, non una demolizione della sua forma tradizionale, questa è la “scuola digitale” a cui ambisce il Piano del Ministero.

Una cosa è certa: la scuola del futuro sarà in aula ma non abbandonerà le nuove tecnologie. Il “Game based learning”, giochi e videogiochi utilizzati con fini istruttivi, oppure le opportunità offerte dall’impiego della robotica per lo sviluppo del pensiero computazionale, sono alcuni degli esempi pratici di “scuola digitale” presentati da Mario Allegra, Direttore dell’Istituto tecnologie didattiche del CNR.

Questo tanto auspicato processo di digitalizzazione non trova però terreno fertile nel contesto italiano. Per l’edizione 2020 dell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI), l’Italia si colloca al 25º posto fra i 28 Stati membri dell’UE. Nel rapporto pubblicato dalla Commissione europea, emerge che il nostro paese occupa una buona posizione in termini di preparazione al 5G ma sussistono carenze rilevanti per quanto riguarda il capitale umano. Solo il 42% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede almeno competenze digitali di base, contro la media del 58% nell’UE.

In poche parole, si hanno gli strumenti ma non si sa come utilizzarli. La mancanza di digital skills nella popolazione italiana è stata la principale criticità del sistema di didattica a distanza ed è stato evidenziato dall’Europa come punto debole del nostro paese. Per sopperire a tale mancanza, il 20% dei fondi del Recovery Plan dovranno essere investiti nell’area della digitalizzazione, come affermato da Fabrizia Benini, Capo Unità Digital Economy and skills della Commissione Europea.

Tags: dadHow can we govern EuropeScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Green Economy

HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

30 Novembre 2022
HGE9/ Il ministro per gli Affari europei, Raffale Fitto, spiega che l'Italia ha un approccio costruttivo ma a livello Ue vuole difendere i suoi interessi
Politica

HGE9/ Fitto: “Su tematiche Ue propositivi, ma vogliamo difendere i nostri interessi”

30 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione