- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La stampa internazionale scrive al Consiglio UE: “Giornalisti tornino in presenza per tutelare libertà informazione”

La stampa internazionale scrive al Consiglio UE: “Giornalisti tornino in presenza per tutelare libertà informazione”

In una lettera la presidente Katalin Halmai ha avvertito sui pericoli del mancato accesso ai doorstep dei leader UE: "Possono controllare la comunicazione e impedirci di svolgere il lavoro di analisi critica della politica"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Dicembre 2020
in Cronaca
Kurz intervistato dai giornalisti

Kurz intervistato dai giornalisti

Bruxelles – È con una lettera indirizzata al segretario generale del Consiglio UE, Jeppe Tranholm-Mikkelsen, che l’Associazione della stampa internazionale di Bruxelles (API-IPA) ha denunciato una situazione critica sul piano di lavoro dei giornalisti, con particolare attenzione ai corrispondenti dalle istituzioni europee a Bruxelles, causata dalle conseguenze della pandemia Covid-19. “Il contatto personale con ministri, portavoce, funzionari o altri colleghi giornalisti è stato ridotto praticamente a zero”, ha scritto la presidente Katalin Halmai. “Dobbiamo accontentarci di incontri virtuali, ma il contatto diretto con le nostre fonti è essenziale per il corretto svolgimento del nostro compito”.

La situazione più preoccupante riguarda l’impossibilità prolungata per mesi di non avere accesso ai locali del Consiglio, soprattutto in occasione dei vertici ministeriali e dei leader UE: “Era ed è quasi impossibile porre domande ai leader o ai ministri direttamente al loro arrivo agli edifici Lipsius ed Europa”. Una sola dichiarazione in camera, nessuna domanda da parte dei giornalisti: “Questo offre loro l’opportunità di evitare questioni complesse e di controllare la comunicazione, ma allo stesso tempo mina il nostro ruolo giornalistico di analisti critici della politica“. Il rischio è che si mettano a tacere i cani da guardia del potere, per dirla in altri termini. Halmai ha ricordato che in passato è già stata sollecitata “la possibilità che almeno alcuni giornalisti fossero presenti a questi doorstep”, ma “finora le nostre richieste non hanno avuto successo, come si è visto anche al Consiglio Europeo della scorsa settimana”.

Nonostante siano state offerte “maggiori opportunità per i media audiovisivi di svolgere correttamente il proprio lavoro” nell’ultima settimana, per l’Associazione internazionale della stampa non è abbastanza: “Vi esortiamo ancora una volta a garantire che al prossimo Consiglio europeo o ai vertici ministeriali i giornalisti possano porre domande ai leader europei“. Sempre nel rispetto delle “necessarie restrizioni di sicurezza legate alla pandemia di Coronavirus”, ha specificato la presidente, come nel caso dei “briefing fisici con la stampa prima e dopo le riunioni del Consiglio che alcuni leader organizzano autonomamente”.

In gioco c’è la libertà di stampa e di informazione: “Se le misure sanitarie del Belgio impediscono un effettivo controllo democratico della politica europea da parte dei media, allora devono essere trovate altre soluzioni”, ha concluso la presidente Halmai. “La comunicazione virtuale non deve diventare la nuova normalità”.

https://twitter.com/apibrussels/status/1338558433189040134?s=20

Tags: associazione stampa internazionaleconsiglio uegiornalismogiornalistiKatalin Halmailibertà informazionelibertà stampa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione