- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bilancio 2021-27, 15 miliardi alla ricerca spaziale. Salini (Ppe): “l’UE diventi leader nel settore”

Bilancio 2021-27, 15 miliardi alla ricerca spaziale. Salini (Ppe): “l’UE diventi leader nel settore”

Aumenta la spesa riservata allo spazio nel prossimo bilancio settennale. La fetta più grossa ai programmi di punta della ricerca spaziale europea, Galileo ed EGNOS

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
16 Dicembre 2020
in Economia

Bruxelles – 14,8 miliardi di euro. Questo l’importo concordato in da Consiglio e Parlamento Europeo da destinare al programma spaziale per il bilancio di esercizio 2021-27 che l’Eurocamera si appresta ad approvare. I due organi legislativi attribuiscono così alla ricerca spaziale un budget più consistente rispetto agli 11 miliardi previsti dal bilancio pluriennale 2014-20.

Le risorse stanziate foraggeranno i programmi che rappresentano i fiori all’occhiello della ricerca europea nel campo.  A Galileo e EGNOS (European geostationary navigation overlay system), che si occupano di rendere il continente europeo indipendente nei servizi di navigazione satellitare, il bilancio settennale potrebbe riservare 9 miliardi di euro. Per il programma Copernicus, dedicato all’osservazione della Terra per il monitoraggio dei fenomeni atmosferici e per la sicurezza dei cittadini europei, potrebbero essere pronti 5,4 miliardi, mentre al progetto SSA (Space Situational Awareness), specializzato nella rilevazione dei pericoli derivanti dai rottami spaziali, e al GOVSATCOM (Governmental Satellite Communications), per i sistemi di comunicazione istituzionali, il finanziamento potrebbe ammontare a 400 milioni di euro.

“Ora l’UE punti sulla leadeship globale nel settore e giochi fino in fondo la partita dell’innovazione, sfruttando appieno le enormi potenzialità del settore”, ha commentato l’europarlamentare Massimiliano Salini (PPE), che ha relazionato sullo stato dell’intesa al Parlamento europeo. “L’industria e la ricerca spaziale europea sono tra le migliori del mondo, un vero pilastro dell’Europa,  dove ha di fronte una vera e propria autostrada di opportunità per l’impiego dei dati prodotti dai satelliti, offrendo servizi di grande utilità ai cittadini, a partire da soluzioni tecnologiche importantissime anche nella lotta al Covid-19, come i servizi di monitoraggio e tracciamento”.

L’esito delle dei negoziati preliminari tra Consiglio e Parlamento sarà oggetto di un’analisi più approfondita da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) e dei membri dell’Eurocamera, ma per l’approvazione finale del programma spaziale sarà necessaria la fumata bianca del quadro finanziario pluriennale 2021-27.

Tags: Agenzia Spaziale Europeabilancio 2021-27consiglioCopernicusgalileoGovsatcomMassimiliano Saliniparlamento-europeoricerca spaziale europeaSSA

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
le pen
Politica

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Meloni
Politica

La giravolta dei meloniani sul bis di von der Leyen alla Commissione europea

18 Ottobre 2024
Foto: Gerard Cerles via Afp
Politica

Strappo nella maggioranza all’Europarlamento: i Verdi votano insieme a destra e sinistra radicale (ma vanno sotto)

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione