- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE: Ungheria venuta meno ai suoi obblighi nella gestione dei migranti

Corte UE: Ungheria venuta meno ai suoi obblighi nella gestione dei migranti

I giudici di Lussemburgo contestano le zone di frontiera e l'eccesso di azione in deroga alle norme. Politiche contraria alle direttive UE e ingiustificate

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
17 Dicembre 2020
in Cronaca

Bruxelles – L’Ungheria è venuta meno agli obblighi previsti dal diritto dell’Unione in materia di immigrazione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE, che condanna Budapest nella causa avviata dalla Commissione nel 2015, anno della crisi migratoria. In quell’occasione l’Ungheria ha modificato la propria legislazione nazionale, introducendo di zone di transito al confine con la Serbia. E’ stata introdotta inoltre la nozione di “situazione di crisi causata da un’immigrazione di massa”, che permette di agire in deroga alle norme generali. L’azione in deroga è stata seguita anche nel 2017, con una nuova legge.

La Corte fa chiarezza, e stabilisce che l’eccesso di deroga costituisce una violazione del diritto comunitario. in particolare l’Ungheria è venuta meno al proprio obbligo di garantire
un accesso effettivo alla procedura di riconoscimento della protezione internazionale, in
quanto i cittadini di Paesi terzi che desideravano accedere, a partire dalla frontiera serbo-
ungherese, a tale procedura si sono trovati di fronte, di fatto, alla quasi impossibilità di
presentare la loro domanda. Ancora, è contrario al diritto UE il trattenimento dei richiedenti in zone di transito, oltretutto già censurate dal Consiglio d’Europa.

Ancora, la Corte respinge l’argomento dell’Ungheria secondo cui la crisi migratoria avrebbe
giustificato il ricorso a deroghe alla direttiva “procedure” e alle procedura “accoglienza”. Il principio di emergenza “deve essere interpretato restrittivamente”, quando invece il governo di Budapest “non fornisce sufficiente dimostrazione della necessità che aveva di ricorrervi”.

Ma la condotta irregolare di Budapest non si esaurisce qui. C’è almeno un’altra condotta considerata illegale dai giudici di Lussemburgo, quella del respingimento senza dare modo ai richiedenti asilo di presentare ricorso. E’ convinzione della Corte di Giustizia che “l’Ungheria non abbia rispettato il diritto”, conferito a qualsiasi richiedente protezione internazionale, di rimanere nel territorio dello Stato membro interessato dopo il rigetto della sua domanda, fino alla scadenza del termine previsto per la presentazione di un ricorso avverso tale rigetto o, se è
stato presentato un ricorso, fino all’adozione di una decisione su quest’ultimo.

La Commissione può dunque procedere contro l’Ungheria, che dovrà ritirare le leggi nazionali contestate. Il braccio di ferro tra Budapest e Bruxelles continua.

Tags: corte di giustiziaCorte Ueimmigrazionemigrantiungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione