- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE: Vietato riprodurre l’aspetto di un prodotto se è distintivo di un marchio DOP

Corte UE: Vietato riprodurre l’aspetto di un prodotto se è distintivo di un marchio DOP

A sollevare la questione il caso di una società francese accusata di trarre in inganno i consumatori intenzionati ad acquistare il formaggio Morbier DOP. Coldiretti: "Una sentenza importante"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
17 Dicembre 2020
in Cronaca

Bruxelles – Si può vietare la commercializzazione di un prodotto perché richiama le caratteristiche estetiche di un altro prodotto protetto da marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta)? Sì. La questione ha riguardato un caso di cui si è occupata la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, interpellata a seguito di un rinvio pregiudiziale sull’interpretazione del diritto europeo disposto dalla Corte di Cassazione francese.

I giudici di Lussemburgo sono entrati in contatto con la fattispecie della Société Fromagère du Livradois SAS, accusata dall’associazione che difende i produttori del formaggio Morbier DOP di recare danno alla denominazione di cui il prodotto è fregiato e di commettere per questo “atti di concorrenza sleale e parassitaria”. La presunta violazione del marchio collettivo è dovuta per il fatto che, secondo il Syndicat, nonostante la Société Fromagère du Livradois SAS non utilizzasse il marchio “Morbier DOP” per il suo formaggio, non essendo prodotto nel massiccio del Giura, dove è circoscritto il marchio, sul suo prodotto caseario l’azienda applicasse le stesse caratteristiche estetiche del Morbier, ossia la striscia nera ottenuta da uno strato di carbone vegetale che divide il formaggio in due parti in senso orizzontale.

La lite è arrivata fino alla Cassazione francese, da dove è rimbalzata alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, e quest’ultima ha dovuto giudicare in base alla valutazione degli articoli 13, paragrafi 1, del regolamento 510/2006 e regolamento n. 1151/2012 che disciplinano rispettivamente i regimi protezione delle denominazioni d’origine e della qualità dei prodotti.

La sentenza di Lussemburgo afferma in primo luogo le norme europee in materia non solo vietano l’apposizione non consentita del marchio DOP, ma vietano anche “la riproduzione della forma o dell’aspetto che caratterizzano un prodotto oggetto di una denominazione registrata”, qualora possa indurre un consumatore “normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto”, a credere che si possa trattare del prodotto oggetto di denominazione protetta (il Morbier, in questo caso), tenendo conto anche delle modalità e delle forme con cui il prodotto non DOP è presentato e commercializzato.

“Una sentenza importante per l’Italia che è leader europeo nei prodotti a denominazione di origine Dop/Igp e Stg con 311 prodotti riconosciuti e tutelati a livello comunitario”. E’ quanto afferma in una nota la Coldiretti. “Si tratta di difendere un sistema della #DopEconomy che ha messo segno un valore della produzione di 16,9 miliardi di euro e un export da 9,5 miliardi di euro nel 2019 con il contributo di oltre 180.000 operatori secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea-Qualivita”, aggiunge l’organizzazione.  “L’Italia – sottolinea la Coldiretti – è anche il Paese più colpito dalla falsificazione con un valore di oltre 100 miliardi del cosiddetto italian sounding nel mondo o per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale”.

“Un precedente importante per le nostre eccellenze” così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, commenta la sentenza della Corte, sottolineando che essa “non può che rappresentare un passaggio importante nella questione della tutela del Made in Italy all’estero”.

Tags: #DopEconomycoldiretticorte di giustizia dell'Unione europeaimitazione aspettoluigi scordamagliamarchio DOPMorbier

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
Economia

Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

23 Gennaio 2024
Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

29 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione