- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Covid-19, la Commissione Ue autorizza l’immissione in commercio del vaccino BioNTech-Pfizer

Covid-19, la Commissione Ue autorizza l’immissione in commercio del vaccino BioNTech-Pfizer

Primo siero autorizzato nell'Unione, dopo il via libera dell'Agenzia europea per i medicinali. Le prime dosi arriveranno negli Stati membri il 26 dicembre per iniziare con la somministrazione il 27, 28 e 29 "tutti insieme e alle stesse condizioni"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Dicembre 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea ha autorizzato oggi (21 dicembre) l’immissione in commercio in Europa del primo vaccino contro il Coronavirus, sviluppato da Biontech-Pfizer, dopo il parere scientifico dell‘Agenzia europea per i medicinali che lo ha valutato “sicuro ed efficace” nella prevenzione della malattia Covid-19. 

L’annuncio di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, è arrivato puntuale alle 18:30, appena tre ore dopo la decisione dell’EMA di raccomandare alle Istituzioni europee  l’autorizzazione alla somministrazione del vaccino contro il Coronavirus negli individui a partire dai 16 anni di età. Il siero BioNTech-Pfizer – primo in assoluto ad essere autorizzato in Europa – potrà essere ora distribuito ai Ventisette Stati membri “nello stesso momento e alle stesse condizioni”, ha chiarito la presidente, confermando che ora potranno partire le vaccinazioni durante non un solo Vaccino Day ma nelle tre giornate del 27, 28 e 29 dicembre dedicate alle prime somministrazioni negli Stati membri. Così da partire “tutti insieme”. 

Ursula von der Leyen

Bruxelles si è prenotata 300 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BioNTech, ma non è ancora chiaro a quanto corrispondono le ‘quote simboliche’ che riceverà ciascuno Stato membro per iniziare la vaccinazione domenica prossima. La Commissione, gli Stati membri e le due società farmaceutiche stanno ora lavorando per la consegna delle prime dosi il 26 dicembre, partendo dalla sede in Belgio. Secondo le stime della Commissione europea la distribuzione di 200 milioni di dosi complete dovrebbe essere completata entro settembre 2021 ed è al lavoro per sbloccare anche i 100 milioni di dosi aggiuntive previste da contratto.

“Distribuiamolo in modo sicuro, efficiente ed equo”, l’appello del presidente del Consiglio, Charles Michel, che aggiunge: “I vaccini sono il nostro biglietto per uscire dalla pandemia – per riavere le nostre vite e le nostre economie che ronzano di nuovo”. Data l’urgenza della pandemia, l’Agenzia europea per i medicinali ha già iniziato a esaminare con procedura accelerata la sicurezza e l’efficacia dei vaccini di AstraZeneca (di cui Bruxelles ha prenotato 300 milioni di dosi) e Moderna (160 milioni di dosi), che si sono dimostrati efficaci rispettivamente per il 70 per cento e per il 94,5 per cento. 

“Questo è un buon modo di concludere questo anno difficile e per iniziare a voltare pagina”, ha continuato von der Leyen. L’analisi dell’Ema conferma che il vaccino sviluppato dalla partnership farmaceutica statunitense-tedesca ha dimostrato un’efficacia del 95 per cento nella sperimentazione clinica, che ha coinvolto circa 44mila persone in totale. Il siero è stato già utilizzato da qualche settimana per la vaccinazione nel Regno Unito e anche negli Stati Uniti.

“Presto arriveranno altri vaccini”, promette la presidente della Commissione. L’EMA intanto ha anticipato al 6 gennaio la riunione per decidere l’autorizzazione del vaccino sviluppato da Moderna (prima era prevista il 12 gennaio). L’Esecutivo prevede di iniziare la vaccinazione negli Stati membri subito dopo natale per poi proseguire in maniera massiccia a gennaio, quando anche il vaccino di Moderna avrà ricevuto l’approvazione dell’Ema e avrà più dosi di vaccino a disposizione da distribuire ai Ventisette. 

“È la notizia che aspettavamo”, commenta in un tweet il ministro alla Salute, Roberto Speranza. “La battaglia contro il virus è ancora complessa, come dimostrano anche le ultime notizie da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia”.

Tags: Agenzia europea farmacoBioNTechcommissione europeaEmaPfizervaccino covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione