- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Centro europeo per la prevenzione delle malattie: “Alto rischio con le nuove varianti di coronavirus”

Centro europeo per la prevenzione delle malattie: “Alto rischio con le nuove varianti di coronavirus”

Per l'ECDC le versioni inglese e sudafricana sarebbero almeno tanto dannose quanto le altre versioni di COVID già conosciute, ma preoccupa la loro maggiore trasmissibilità

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
30 Dicembre 2020
in Cronaca

Bruxelles – Dopo aver raccomandato ai governi europei prudenza sulla decisione di chiudere le scuole, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) avverte sui rischi derivanti dalle nuove varianti di Coronavirus. In una speciale relazione l’organismo comunitario si è concentrata sulla cosiddetta “variante inglese” del COVID che ha spinto diversi Stati in Europa a sospendere i viaggi dal Regno Unito, e sulla variante rintracciata per la prima volta in Sudafrica ma che, stando ai test effettuati in Europa, risulta meno diffusa della prima.

Sulla base delle prime ricerche effettuate, e in particolare sullo studio condotto dal Consorzio di genomica per il Covid-19 istituito in Gran Bretagna negli scorsi mesi, il Centro ha rivelato la possibilità che la “versione inglese” del virus, che circola almeno dal 20 settembre 2020, sia più contagiosa del 56 per cento rispetto a tutte le altre varianti del SARS-CoV-2. Non è tuttavia chiaro, sostiene l’ECDC, se “la variante sia capace di provocare un numero maggiore di ricoveri o di morti” e se “ponga a rischio l’efficacia dei vaccini” che sono stati attualmente prodotti.

Quanto alla variante sudafricana del virus, da ottobre sono stati registrati 300 casi nel Paese in questioni, e solo due in Gran Bretagna. Sebbene anche questa variante sembri apparentemente più facilmente trasmissibile, non esistono maggiori informazioni sulla sua maggiore dannosità e su una maggiore resistenza al vaccino.

Al netto di quanto al momento si dispone in termini di evidenze scientifiche, il Centro classifica come alti i rischi legati alla diffusione delle due varianti e ai loro effetti sui sistemi sanitari nazionali. Prima ancora l’invito è mirato a non sottovalutare le cifre del contagio, in virtù del fatto che il sequenziamento del genoma del virus finalizzato a riconoscere il ceppo virale è una procedura che interessa un numero molto ristretto di test e questo potrebbe notevolmente sottostimare i dati sulla diffusione delle nuove varianti. Gli stessi dati sulla scarsa diffusione in Europa della variante sudafricana 501.V2 potrebbero essere totalmente disallineati con quanto sta accadendo nella realtà, considerando il proseguimento dei collegamenti con il Paese africano.

L’allerta dell’ECDC sulle versioni mutate del virus attiene anche alla loro presunta letalità. Anche nel caso in cui le nuove varianti fossero almeno tanto dannose quanto le versioni del virus già conosciute, la loro maggiore trasmissibilità comporterebbe inevitabilmente una maggiore pressione sui sistemi sanitari nazionali. Di conseguenza, conclude il Centro, l’impatto sulla società di una deflagrazione del contagio di queste nuove varianti, lascerebbe spazio a nuove preoccupazioni. Tutte ragioni per le quali mantenere alta la guardia.

Tags: centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattiecoronavirusCovid 19EcdcSaluteSARS-Cov-2variante inglesevariante sudafricanavarianti coronavirus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione