- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bosnia, si teme la crisi umanitaria dopo l’esodo dal campo di Lipa. L’Alto rappresentante Borrell: “Situazione inaccettabile”

Bosnia, si teme la crisi umanitaria dopo l’esodo dal campo di Lipa. L’Alto rappresentante Borrell: “Situazione inaccettabile”

Secondo la Commissione le autorità bosniache non sono state capaci di rispettare gli obblighi nell'allestire soluzioni permanenti. Sale a oltre 3.000 persone il bilancio dei migranti in cerca di un rifugio nell'area

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
4 Gennaio 2021
in Cronaca

Bruxelles – La situazione per i migranti ospitati nel campo di Lipa è precipitata a distanza di una settimana appena dalla notizia di un nuovo finanziamento di 25 milioni di euro destinati per la stagione invernale. Le risorse stanziate dalla Commissione Europea si erano rese necessarie per i servizi essenziali da fornire ai migranti ospitati nei centri di accoglienza in Bosnia. Nell’approvare i nuovi fondi il 16 dicembre 2020 il collegio dei commissari si era detto preoccupato per l’emergenza umanitaria che si sarebbe potuta delineare con l’arrivo del rigido inverno balcanico.

La rassegnazione ha poi spinto gli ospiti del campo di Lipa ad abbandonare la struttura in vista della sua prossima chiusura e a risalire lungo la rotta balcanica verso il cuore dell’Europa. Il 23 dicembre un incendio ha sconquassato il campo profughi che era stato allestito in via temporanea a marzo per contrastare la diffusione del coronavirus tra i migranti. Il rogo, secondo il coordinatore dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Peter Van der Auweraert, sarebbe stato appiccato dai residenti locali, sempre più irritati dalla situazione di incertezza per l’ordine pubblico dell’area, ma le responsabilità sarebbero ancora da accertare.

L’esodo del campo di Lipa e l’inerzia degli ultimi mesi da parte delle autorità locali bosniache nell’allestire una sistemazione alternativa costringono da diversi giorni i 900 ospiti della struttura a trovare rifugio nei comuni vicini o nelle foreste, dove molti si arrangiano come possono per sopravvivere alle temperature sotto zero e alla fame. Il timore principale è che gli ultimi eventi possano esacerbare ulteriormente l’emergenza umanitaria del cantone dell’Una Sana (la regione collocata nel Nord-ovest della Bosnia), dove attualmente si contano più di 3.000 migranti in cerca di un tetto.

“Centinaia di persone, tra cui molti bambini, dormono all’aperto con temperature gelide” ha affermato il commissario per la gestione delle crisi Janez Lenarčič. “L’assistenza umanitaria per cui ora siamo chiamati a intervenire non sarebbe necessaria se la Bosnia avesse implementato la politica migratoria con le adeguate soluzioni che l’Unione Europea suggerisce da anni”.

In un nuovo comunicato pubblicato domenica 3 gennaio 2021 la Commissione ha varato un nuovo pacchetto umanitario da 3,5 milioni di euro per aiutare le autorità bosniache a correre ai ripari prima che la crisi umanitaria sfugga da ogni controllo e per fare pressione su di loro per la riapertura del centro di accoglienza di Bira, nel comune di Bihać. Per mesi Bruxelles ne ha richiesto l’allestimento con l’obiettivo di dismettere definitivamente il centro di Lipa, ma la rabbia e la paura montano tra gli abitanti di Bihać, che vedono minacciate le loro già precarie condizioni di vita e che manifestano per ritardare la decisione dei rappresentanti locali.

“La situazione è inaccettabile”, ha commentato l’Altro Rappresentante per la politica estera Josep Borrell. “Le autorità locali devono mantenere in vita le strutture a disposizione e garantire soluzioni temporanee prima che Lipa sia convertita in una struttura permanente. Come Unione Europea aiuteremo le persone in difficoltà fornendo loro l’assistenza di base per alleviare immediatamente la loro condizione, ma c’è bisogno di soluzioni nel lungo termine. Sollecitiamo le autorità a non lasciare le persone al freddo, senza che abbiano accesso alle prestazioni sanitarie soprattutto nel mezzo di una pandemia globale”.

Dal 2018 le autorità bosniache hanno ricevuto 85 milioni di euro per la gestione dell’emergenza migratoria. A questi si aggiungono i 41 milioni di euro destinati alla politica di asilo e al controllo delle frontiere (fonte delegazione europea in Bosnia).

Tags: campo Biracampo Lipacantone Una SanaJanez Lenarčičjosep borrellmigranti Bosnia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione