- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia “vongolara” ringrazia l’Ue

L’Italia “vongolara” ringrazia l’Ue

L'Unione autorizza i pescherecci italiani a pescare e commercializzare vongole più piccole

Silvo Boni di Silvo Boni
5 Gennaio 2021
in Economia
vongole

Roma – L’Italia “vongolara”, con la sua  flotta  di pescatori di vongole e le sue  imprese di commercializzazione,  ringrazia la Ue. Il motivo? L’entrata in vigore del regolamento che autorizza i pescherecci italiani a pescare e commercializzare vongole più piccole (22 millimetri ) di quanto previsto dagli standard Ue che fissano generalmente la taglia minima a 25 millimetri

La deroga nasce dal fatto che gli studi scientifici hanno dimostrato che nelle acque italiane questi molluschi sono in media più piccoli, e dunque pescarne esemplari con un diametro fino a 22 millimetri non comprometterebbe la riproduzione degli stock (motivo per cui Bruxelles ha fissato una taglia minima su scala Ue).

C’è da puntualizzare, però, che il via libera non interessa tutti i tipi di vongole ma solamente la specie autoctona presente in mare aperto, la “chamalea gallina” conosciuta come “lupino” la cui produzione si aggira sulle 30 mila tonnellate circa, mollusco bivalve  che cresce nei bassi fondali costieri sabbiosi, soprattutto in Adriatico.

Dalla Coldiretti arriva una sollecitazione, alla luce del fatto che la durata della deroga è fissata sino al 31 dicembre 2022: “occorre intervenire per rendere definitiva la deroga  e evitare stress inutili al settore e dare certezza nella programmazione delle attività. In gioco- sottolinea Coldiretti- una flotta di circa 710 imprese e oltre 1600 addetti e un indotto di altre 300 imprese di commercializzazione all’ingrosso con un altro migliaio di addetti”

Tags: italiamisuraUevongole

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione