- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Polonia, il meccanismo che lega fondi UE e Stato di diritto finisce in Corte Costituzionale

Polonia, il meccanismo che lega fondi UE e Stato di diritto finisce in Corte Costituzionale

Il ministro della Giustizia, alleato di governo, sul piede di guerra. Non gradisce il via libera alla condizionalità in sede di approvazione del bilancio pluriennale e ricorre alla Consulta di Varsavia

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
5 Gennaio 2021
in Politica

Bruxelles – C’è chi dice no. In Polonia il ministro della giustizia Zbigniew Ziobro, ha annunciato che adirà la Corte costituzionale polacca per richiedere una verifica sulla legittimità costituzionale del meccanismo per il rispetto dello stato di diritto a cui le autorità europee intendono vincolare l’erogazione delle risorse finanziarie europee. Quello che sembrava un ostacolo aggirato, adesso si ripropone. Bilancio comune di lungo periodo (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa tornano ad agitare i governi sovranisti

Ziobro, leader di Polonia Solidale, partito di destra di stampo nazionalista e cattolico, dichiaratamente contro le i diritti della comunità LGBT e membro della coalizione del governo presieduto da Mateusz Morawiecki (Diritto e Giustizia, PiS), aveva già all’esecutivo di ricorrere al diritto di veto in sede di Consiglio per bloccare il passaggio del nuovo meccanismo di condizionalità.

Dopo il beneplacito sancito dal Consiglio Europeo a dicembre sulle nuove norme la delegazione parlamentare di Polonia Solidale procede ad una verifica interna dell’accordo. Alla fine la maggioranza decide di continuare a dare sostegno al governo, che nel frattempo spaccia l’esito negoziale di Bruxelles come una vittoria. Niente mozione di sfiducia e niente crisi, dunque (8 i favorevoli per presentarla, 12 i contrari). Però i malumori continuano. L’intesa prevede che si debba tenere conto solo delle violazioni dello stato di diritto commesse dopo il 1° gennaio 2021 e che debba essere accertato il nesso tra queste infrazioni e le conseguenze negative che esse avranno sugli interessi finanziari dell’Unione. Una condizione che non piace all’ala più radicale di Polonia Solidale

Da qui l’idea di Ziobro, che è anche Procuratore Generale della Repubblica (i due incarichi sono stati resi compatibili dal 2016), di ricorrere all’Alta corte. Il nuovo meccanismo di condizionaltà per l’erogazione dei fondi europei è oggetto di un regolamento approvato da Parlamento e Consiglio, ma una sentenza della Corte costituzionale polacca che sancisca la sua illegittimità provocherebbe una nuova rottura tra Varsavia e Bruxelles nella disputa sul rispetto dello stato di diritto. Le schermaglie che fino a poche settimane fa si registravano a livello politico potrebbero ben presto trasferirsi sul piano giudiziario.

Tags: bilancio ueconsiglio europeocorte costituzionale polaccafondi europeiMateusz Morawieckimeccanismo stato di dirittomff 2021-2027stato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione