- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, il ‘giallo’ dei 30 milioni di dosi di vaccino extra per la Germania

COVID, il ‘giallo’ dei 30 milioni di dosi di vaccino extra per la Germania

Per l'UE la richiesta di Berlino si inserisce nel quadro della distribuzione dei 100 milioni di fiale aggiuntive comprate da Pfizer-BioNTech, ma il portavoce del ministro della Salute tedesco smentisce governo e Unione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Gennaio 2021
in Cronaca
ema

Bruxelles – Nessun ‘doppio gioco’, nessuna violazione delle regole concordate. La Commissione europea prova a fare chiarezza sui vaccini anti-COVID e le voci che vorrebbero la Germania aver negoziato con BioNtech l’acquisto di 30 milioni di vaccini separatamente a quanto negoziato dall’esecutivo comunitario. Stefan De Keersmaecker, portavoce della Commissione per la Salute, ricorda che Bruxelles ha negoziato con Pfizer-BioNtech l’acquisto di 200 milioni di dosi e un’opzione per altre 100 milioni di dosi aggiuntive che è stata attivata. Vuol dire che arriveranno altre dosi a quelle già messe in circolazione, e secondo la versione offerta da Bruxelles “è in questo contesto” che la Germania starebbe chiedendo la quota in più.

Si tratterebbe dunque di dare alla sola Germania poco meno di un terzo delle 100 milioni di dosi aggiuntive acquistate dall’UE. Una richiesta che però sfida la fattibilità pratica. E’ vero, ricorda il portavoce dell’esecutivo comunitario, che per la distribuzione ci sono criteri legati alla popolazione complessiva e alla fasce di popolazione più vulnerabili quali anziani e personale sanitario, ma non è chiaro al momento se effettivamente la Germania avrebbe le carte in regole per accaparrarsi il grosso del siero in produzione.

Restano però dubbi sulla vicenda, a partire dalle dichiarazioni del portavoce del ministro tedesco per la Salute, Jens Spahn. “È noto che la Germania ha ordinato 30 milioni di dosi del vaccino anti-Covid, bilateralmente, a Pfizer e BioNtech”, la risposta offerta dal portavoce di Spahn durante una conferenza stampa a Berlino subito dopo Natale. Parole che smentiscono il suo ministro.

Spahn, a inizio dicembre, ha spiegato al Bundestag che Pfizer-BioNTech avrebbe potuto offrire 400 milioni di dosi, e che l’UE ha invece optato per la formula 200 milioni più 100 milioni. “Sì, Francia, Germania e Paesi Bassi avrebbero potuto indubbiamente procurare, promuovere e approvare il vaccino da soli, ma abbiamo preso una decisione molto consapevole di percorrere questa strada insieme a livello europeo“, le parole del ministro della CDU, partito della cancelliera tedesca Angela Merkel, che proprio la strada europea avrebbe imposto anche al suo ministro. E Spahn, nella stessa audizione di inizio dicembre ha confermato che “stiamo procurando questo vaccino insieme in modo che tutti i 27 Paesi membri lo abbiano disponibile contemporaneamente”.

A Bruxelles continuano a non vedere il problema. “Il principio è quello di lavorare insieme, principio accolto favorevolmente da tutti a livello politico”, continua il capo del servizio dei portavoce della Commissione europea, Eric Mamer. “Gli Stati si sono impegnati a non condurre negoziati paralleli a quelli della Commissione, e dunque ad essere leali”. Mamer conferma che le 30 milioni di dosi di cui si parla a Berlino rientrano nella distribuzione dei 100 milioni di dosi. Poi, però, incalzato dai giornalisti aggiunge. “Non posso dire se da qualche parte a Berlino c’è un accordo separato con Pfizer. Quello che dico è per come la capiamo noi il bisogno supplementare della Germania si fonda con il processo europeo”. Parole che se volevano fugare dubbi producono l’effetto contrario.

Tags: commissione europeacoronavirusCOVIDeric mamergermaniaUevaccinivaccino anti-Covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione