- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » “Riprenditi la faccia”. Parte la raccolta firme UE per una legge che fermi la sorveglianza biometrica di massa

“Riprenditi la faccia”. Parte la raccolta firme UE per una legge che fermi la sorveglianza biometrica di massa

Secondo gli autori della proposta il divieto sarebbe necessario nei luoghi aperti al pubblico, dove la misura è "inutile e sproporzionata"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
7 Gennaio 2021
in Notizie In Breve
Il logo dell'iniziativa "Reclaim your face"

Il logo dell'iniziativa "Reclaim your face"

Bruxelles – Da oggi una nuova richiesta popolare di legislazione europea compare nella lista dei progetti di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) registrati dalla Commissione Europea. L’esecutivo europeo ha dato il suo “nulla osta” all’iniziativa “Riprenditi la faccia” (“Reclaim your face”, in inglese), una campagna che ha l’obiettivo di sollecitare la Commissione a presentare un disegno di legge che vieti le tecnologie di sorveglianza biometrica di massa.

La proposta, presentata da 14 associazioni e organizzazioni no-profit europee, ha l’obiettivo di porre fine allo sviluppo, all’applicazione e all’utilizzo da parte di soggetti pubblici e privati delle tecnologie di sorveglianza biometrica che in maniera indiscriminata e arbitraria possano interferire con l’esercizio dei diritti fondamentali. Il riferimento è diretto a tutti gli strumenti che permettono di accedere ai dati che riguardano il corpo di un essere umano o il suo comportamento: l’impronta delle dita, il riconoscimento dell’iride o della retina, della camminata e del riconoscimento facciale.

“La realtà ci mostra che l’uso della sorveglianza biometrica da parte degli Stati Membri e delle agenzie dell’UE hanno portato a una violazione della legge europea sulla protezione dei dati e a una limitazione dei diritti delle persone, tra cui la libertà di espressione e la loro privacy”, spiegano i promotori in una sintesi della proposta. “La diffusione dell’uso della sorveglianza biometrica e delle tecniche di profilazione e previsione dei comportamenti sono una minaccia per lo stato di diritto e per le nostre libertà fondamentali”.

Per gli autori di “Riprenditi la faccia” è necessario riempire le lacune del regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) e della direttiva sulla protezione dei dati in materia di polizia (LED). I due testi di legge stabiliscono un generale principio di proporzionalità per l’uso delle tecnologie di sorveglianza biometrica, contemplando allo stesso tempo un gran numero di possibilità per la loro applicazione e una certa discrezionalità alla autorità pubbliche. Tale quadro, secondo i padri dell’iniziativa, lascerebbe il campo aperto ad eventuali abusi. Da qui la richiesta indirizzata alla Commissione di intervenire per proibire la raccolta dei dati biometrici nei luoghi aperti al pubblico in quanto misura di sorveglianza di massa eccessiva e sproporzionata e di proteggere maggiormente i cittadini europei da tale pratica.

Dichiarando ammissibile l’oggetto dell’iniziativa la Commissione ha stabilito che la proposta non è ingiusta, né offensiva, che non viola i valori europei e che non cade al di fuori delle sue competenze per l’adozione di un futuro disegno di legge. I promotori di “Riprenditi la faccia” avranno ora sei mesi di tempo per raccogliere un milione di firme sottoscritte da cittadini europei residenti in almeno sette Stati membri. Validate le firme, gli autori dovranno conferire con la Commissione Europea, che deciderà successivamente se avviare l’iter legislativo.

Tags: "Riprenditi la faccia"commissione europeaIniziativa dei Cittadini Europeiparlamento europeoproposta di legge popolare europearegolamento protezione dei dati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione