- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen esecra l’attacco al Congresso e tende la mano a Biden. Ma invita solo la stampa tedesca

Von der Leyen esecra l’attacco al Congresso e tende la mano a Biden. Ma invita solo la stampa tedesca

La presidente della Commissione Europea sceglie di commentare le tensioni a Washington con un videomessaggio registrato in lingua tedesca e senza traduzione. "Invitati" a partecipare solo i giornalisti di tv germanofone

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Gennaio 2021
in Politica
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Un videomessaggio registrato in tedesco (senza traduzione) con pochi giornalisti televisivi (tedeschi) presenti e nessun avviso per quelli assenti. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha scelto di commentare nel tardo pomeriggio di oggi gli eventi che la scorsa notte hanno fatto da cornice alla certificazione della vittoria di Joe Biden alla Casa Bianca, con l’assalto dei sostenitori di Trump al Campidoglio americano per bloccare questo passaggio istituzionale solo formale.

https://twitter.com/EC_AVService/status/1347235519726555139

Una scelta non comprensibile da parte della presidente tedesca, che attira diverse critiche nella “bolla” dei giornalisti europei che lavorano a Bruxelles. Da quando la pandemia a marzo ha “serrato” gli ingressi delle Istituzioni Ue ai giornalisti, sono state infatti rare le occasioni per porre domande direttamente alla presidente, che è diventata “sfuggente” dalla sala stampa molto più degli altri due vertici europei, Sassoli e Michel. Ma è poco comprensibile anche perché non si è limitata solo a commentare gli eventi della notte (“Quello che è successo ieri a Washington è tanto spaventoso quanto oltraggioso”) ma ha posto anche le basi per una discussione sui futuri rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti nella nuova era democratica di Biden. Per questo non è comprensibile il perché abbia scelto di rivolgersi in tedesco e a un pubblico (anche di cittadini europei) molto più limitato del solito. Solo dopo un paio d’ore è apparsa una nuova versione del video, con i sottotitoli in inglese.

Quanto ai contenuti, von der Leyen ha ricordato che ora il presidente Biden – prossimo all’insediamento il 20 gennaio – “ha un compito arduo davanti a sé: deve portare la pace e l’unità, deve superare profonde divisioni” non solo con l’Europa ma anche quelle interne. Qui ricorda le questioni impellenti che Bruxelles spera di poter affrontare nei prossimi mesi e anni non da sola, ma di nuovo al fianco di Washington, ricucendo i rapporti destabilizzati da quattro anni di amministrazione Trump: pandemia e sfide ad essa collegata, come affrontare la crisi economica globale; la protezione del clima; la digitalizzazione e “soprattutto – aggiunge la tedesca – capire come rafforzare la democrazia”. Multilateralismo, clima, sicurezza, il ruolo della NATO, tutti elementi già menzionati a più riprese a cui si aggiunge, dopo l’ultima notte, anche l’impegno a parlare del futuro delle democrazie occidentali, a cui evidentemente non manca qualche pecca.

Rispondendo a una domanda si sbilancia nel dire che “ogni presidente è responsabile delle sue parole” e che quanto accaduto ieri notte è la dimostrazione del fatto che “le parole si trasformano in fatti”. Ha aggiunto che una delle questioni che andranno affrontate insieme è la lotta alla disinformazione, anche sfruttando il ruolo delle piattaforme online e dei social network che “sono obbligati a rimuovere” le fake news. Questa notte, ad esempio, Twitter ha deciso di limitare la possibilità di condividere i tweet in cui Trump sosteneva ancora le sue accuse di brogli e irregolarità sulle elezioni di novembre per “violazione dell’integrità civica” e dopo aver chiesto al presidente uscente di rimuoverli, il suo account è stato sospeso per 12 ore così come anche Facebook ha fatto più o meno la stessa cosa rimuovendo i post di Trump e sospendendolo per 24 ore.

Tags: donald trumpJoe Bidenstati unitistati uniti-ueunione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione