- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Presto obbligatorio rimuovere sostegni on line al terrorismo

Presto obbligatorio rimuovere sostegni on line al terrorismo

Primo ok in Parlamento. Le piattaforme dovranno intervenire appena possibile, ma non avranno l'obbligo di individuare i contenuti pericolosi

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
12 Gennaio 2021
in Cronaca

Bruxelles – I contenuti pubblicati online che inneggiano o contribuiscono alla diffusione del terrorismo, dovranno essere rimossi immediatamente dalla piattaforma che li ospita. Un obbligo che non era stato esplicitato finora in nessuna legge dell’Unione Europea. Questa è la principale novità della bozza di regolamento approvata dalla commissione parlamentare per le libertà civili e gli affari interni (LIBE) lunedì 11 gennaio. Il testo, proposto dalla Commissione a fine 2018 e oggetto di un accordo interistituzionale tra Consiglio e Parlamento europeo a dicembre 2020, è stato approvato da 54 eurodeputati a fronte di 13 contrari e un astenuto.

L’obiettivo principale è stroncare sul nascere tutti i tentativi attuati dalla propaganda terroristica sulla rete per mettere a segno nuovi colpi e per garantirsi nuovi affiliati. Messaggi, immagini, video e dirette social che inducono in qualsiasi modo all’azione terroristica o che impartiscono istruzioni sulla creazione di armi o esplosivi dovranno essere rimossi appena possibile dalle piattaforme sulle quali sono pubblicati. In alternativa, la rimozione dovrà avvenire non più tardi di un’ora dalla richiesta delle autorità nazionali competenti, che tra l’altro potranno annullare la rimozione del contenuto qualora la condotta delle piattaforme online sia giudicata in contrasto con il rispetto dei diritti fondamentali come la libertà di espressione. Un quadro normativo che ricalca quello attualmente concepito dal Digital Services Act, la nuova proposta della Commissione per intervenire nella politica di moderazione dei contenuti online.

Eccezioni riguarderanno i contenuti in tema di terrorismo diffusi a fini artistici, didattici, di informazione e di sensibilizzazione sociale. Non saranno suscettibili di moderazione neanche i contenuti pubblicati per esprimere delle critiche nell’ambito di un dibattito pubblico.

La versione attuale della bozza non attribuisce alle società di internet alcuna responsabilità nel rintracciare e monitorare i contenuti che favoriscono la diffusione del terrorismo, né esiste l’obbligo di configurare un sistema automatizzato di filtraggio dei contenuti. Si tratta di vuoto che è stato criticato da più parti nel mondo dell’informazione. Piena libertà, dunque, sugli strumenti e sulle modalità con cui estirpare i contenuti pericolosi.

“Abbiamo raggiunto un successo importante nello stabilire un tempo massimo entro cui piattaforme come Google, Facebook e Twitter devono intervenire per rimuovere dai loro siti i contenuti terroristici una volta che saranno segnalati”, ha affermato l’eurodeputato dei popolari Javier Zarzalejos (PPE) . “La propaganda terroristica ha giocato un ruolo determinante in numerosi attacchi che hanno riguardato l’Europa. La differenza tra un video pubblicato da un’ora, e uno pubblicato da tre o ventiquattro ore sta nelle milioni di visualizzazioni che può raggiungere. Con queste nuove regole fermiamo la possibilità per i terroristi di usare internet per radicalizzare, reclutare e invitare alla violenza”.

Concluso il lavoro nelle commissioni parlamentari la bozza continuerà l’iter di approvazione formale in Parlamento e in Consiglio.

Tags: commissione Libecontenuti online terrorismofacebookGoogleJavier Zarzalejosparlamento europeopiattaforme onlineterrorismoTwitter

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione