- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Vaccini, passaporti e riaperture

Vaccini, passaporti e riaperture

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
12 Gennaio 2021
in Editoriali
Gli interni di "Barbiere Armando", in via Vincenzo Monti a Milano.

Gli interni di "Barbiere Armando", in via Vincenzo Monti a Milano.

La campagna vaccinale contro il COVID è iniziata in tutta Europa. Forse a rilento, forse no, con l’Italia che si fa riconoscere per essere al vertice tra le Nazioni dell’Unione per persone vaccinate, ma anche per i furbetti del vaccino, persone, sembra tante, forse 100mila, che hanno avuto il siero da “un amico”, senza averne ancora il diritto.

Comunque la campagna è partita, e procederà. Ma intanto cosa ne è dei vaccinati? Come si può sapere chi è stato vaccinato? Chi ha ricevuto la puntura come può dimostralo? E se l’ha ricevuta può riprendere il suo lavoro come prima della pandemia?

A quanto si apprende in Danimarca si sta mettendo a punto un “passaporto vaccinale” che, almeno all’interno del piccolo regno, aiuterà a farsi riconoscere come immuni (almeno per qualche mese). Ma sembra essere un’iniziativa isolata, non coordinata con altri Paesi membri o non dell’Unione europea. Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha scritto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen per chiederle di mettersi rapidamente al lavoro su un documento “che sia accettato in tutti gli Stati membri”. Iniziativa necessaria e saggia, perché altrimenti tra qualche settimana entreremmo in una situazione di caos con qualche milione di vaccinati che girerà per l’Europa protestando che nonostante il vaccino la sua vita sociale ed economica non sarà ripresa.

Ed è questo il secondo punto: cosa potranno fare i vaccinati? Nessuno ce lo ha spiegato. Ad esempio, qui in Belgio i parrucchieri sono chiusi. Un barbiere anziano che sarà stato vaccinato potrà aprire la sua bottega? Dovrebbe essere così, certo seguendo qualche regola contro gli assembramenti, ma non si capisce perché la sua piccola attività economica non debba poter ripartire. O un cardiopatico cinquantenne e il suo collega diabetico che magari dividono l’ufficio potranno tornare a lavorare insieme, se vaccinati? O un figlio sessantenne potrà entrare in una RSA a visitare l’anziana madre lì ricoverata? Potrò invitare a cena due amici vaccinati (qui in Belgio il limite per gli ospiti è da mesi di una persona, sempre la stessa, per famiglia)? I vaccinati potranno andare al cinema?

Quello di cui non abbiamo conoscenza è il “piano per la ripresa durante la campagna vaccinale”, che pure deve esser fatto. Anche perché, se è vero che il vaccino dura otto-nove, forse dieci mesi, quando saranno vaccinati i trentenni sani, probabilmente verso novembre o dicembre, i vaccinati di oggi saranno di nuovo sulla soglia dell’essere scoperti dalla protezione e si aprirà un circolo vizioso di “campagna vaccinale continua”, almeno per qualche anno forse. Però questa dovrà tornare ad essere una nuova normalità, nella quale chi è immune deve poter avere una vita “quasi” normale, nell’interesse suo e di tutti. Ma va organizzata oggi.

Tags: certificatolavoropassaportosocialitàvaccino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione