- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tarme della farina, per l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare le larve sono commestibili

Tarme della farina, per l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare le larve sono commestibili

Le controindicazioni per la nutrizione degli insetti sarebbero le stesse fornite per altri comuni alimenti della tradizione europea

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
13 Gennaio 2021
in Cronaca

Bruxelles – Un tabù ormai non più incrollabile. L’utilizzo in cucina di alcuni insetti, come le larve del Tenebrio molitor (tenebrione mugnaio), più comunemente conosciuto come “tarma della farina” potrebbe diventare ben presto una pratica considerata sicura per la salute umana anche dalle regole europee. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha infatti espresso parere positivo alla commestibilità delle larve essiccate del tenebrione mugnaio richiesta nel 2018 dall’impresa agroalimentare francese EAP Group Sas. L’insetto è attualmente etichettato come “novel food”, cioè come alimento che secondo le norme UE non appartiene alla tradizione culinaria europea. Dovrà ora essere la Commissione europea ad inserirla nell’elenco degli alimenti consentiti.

Nella relazione presentata dall’impresa francese le larve essiccate delle tarme della farina erano state indicate come ingrediente da aggiungere integralmente o sotto forma di polvere ad altre pietanze come pasta, biscotti e barriere proteiche e come alimento rivolto all’intera popolazione umana.

Tenuto conto di queste istruzioni, attraverso un’accurata analisi chimica, microbiologica e nutrizionale e una verifica tecnica del processo di allevamento e raccolta delle larve L’EFSA ha affermato che la loro assunzione nelle dosi massime considerate nello studio (qualche centinaio di milligrammo per ogni chilo di peso corporeo) non solleva preoccupazioni per la sicurezza alimentare degli esseri umani.

Più specificamente, l’esame della composizione delle larve ha rivelato come esse siano costituite per circa il 60 per cento da proteine e per il 20-30 per cento da grassi e che sebbene il punteggio della digeribilità delle proteine contenute da esse sia variabile, in realtà risulta comparabile a quello di altri comuni alimenti. I fattori antinutrizionali che richiederebbero, dunque, eventuali controindicazioni, non sarebbero molto differenti dai cibi che fanno già parte della tradizione culinaria europea. Tradotto: occhio agli eccessi. L’EFSA segnala reazioni indesiderate solo per chi è allergico ai crostacei e agli acari della polvere. Per il resto, l’Autorità ha dato luce verde per il consumo umano.

L’apprezzamento da parte dei consumatori europei potrebbe tuttavia non essere scontato. “La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina per la quale il gruppo di esperti EFSA ha dato parere positivo per il consumo umano” rilevano i dati Coldiretti riportati in un comunicato dell’associazione. Rispetto al sondaggio il 24 per cento degli intervistati si sarebbe detto indifferente. Favorevole invece il 16 per cento. Il 6 per cento ha preferito non commentare.

Tags: coldirettiefsalarve insetti della farinaTenebrio molitor

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
carne coltivata
Agricoltura

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

26 Luglio 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
Economia

Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

23 Gennaio 2024
Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

29 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione