- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Catalfo: ok alla disciplina UE sul salario minimo 

Catalfo: ok alla disciplina UE sul salario minimo 

Per la ministra del Lavoro "favorirebbe la realizzazione di un mercato del lavoro più equo, inclusivo e paritario , abbattendo le disuguaglianze"

Silvo Boni di Silvo Boni
14 Gennaio 2021
in Economia
Nunzia Catalfo

Nunzia Catalfo

Roma – L’introduzione a livello europeo di una disciplina legale sul salario minimo  “favorirebbe la realizzazione di un mercato del lavoro più equo, inclusivo e paritario , abbattendo le disuguaglianze” e dunque “l’iniziativa della commissione Ue è di grande rilevanza”. Non ha dubbi la nostra ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, sentita in commissione alla Camera che ha sul tavolo la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. Analogo esame è in corso al Senato, dove la commissione Lavoro  ha dato vita a una nutrita serie di audizioni. Al termine della discussione, le due commissioni redigeranno un documento che sarà inviato al parlamento europeo. “La previsione di una spinta europea – ha aggiunto Catalfo – appare più che opportuna, anche alla luce dell’analisi dei dati dei livelli salariali”. E per quanto riguarda il nostro Paese “ritengo importante riprendere il confronto per definire un provvedimento legislativo in materia di salario minimo collegato alla legge di Bilancio”, ha puntualizzato.

La proposta Ue non istituisce un salario minimo europeo, né obbliga gli Stati membri a stabilirlo per legge. Si limita a fissare delle tutele minime uniformi in tutti gli Stati membri, che tuttavia impattano su aspetti importanti della contrattazione. La proposta di direttiva crea un quadro comune per migliorare l’adeguatezza dei salari minimi e l’accesso dei lavoratori alla tutela del salario minimo nell’UE. La proposta della Commissione mira, pertanto, a promuovere la contrattazione collettiva sui salari in tutti gli Stati membri e, a tal fine, impone agli Stati membri di definire criteri chiari e stabili e di garantire aggiornamenti periodici e puntuali dei salari minimi legali, nonché un coinvolgimento efficace delle parti sociali, rendendo in tal modo più trasparente l’andamento del salario minimo legale e proteggendo le imprese dalla concorrenza sleale.

La direttiva si applica a qualsiasi lavoratore con un contratto o un rapporto di lavoro basato sul diritto nazionale, sui contratti collettivi in vigore o sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE . In questo modo, la Commissione intende evitare che lavoratori “atipici”, come i lavoratori su piattaforme digitali, possano essere esclusi.

Il provvedimento intende anche ampliare il coinvolgimento delle parti sociali e rafforzarne il loro ruolo nella contrattazione collettiva sulla fissazione dei salari minimi. In questo contesto, gli Stati con una copertura della contrattazione collettiva inferiore al 70 per cento dei lavoratori sono tenuti a istituire un quadro normativo e un piano d’azione che ne ampli la portata.

In considerazione poi delle diversità dei sistemi esistenti, si dispone che nei regimi in cui il salario minimo sia fissato per legge, occorre prevedere dei criteri nazionali per la definizione dell’ammontare e il relativo adeguamento periodico, tenendo conto di alcuni parametri, come ad esempio il costo della vita, la retribuzione lorda, la produttività, e l’opinione delle parti sociali che dovranno essere consultate.

Gli Stati membri sono inoltre tenuti a garantire che gli operatori economici, nell’esecuzione di appalti pubblici o contratti di concessione, si conformino ai salari stabiliti dai contratti collettivi per il settore e l’area geografica pertinenti e ai salari minimi legali, laddove esistenti.

È prevista altresì una “clausola di non regressione”, per cui la direttiva non dovrà costituire un motivo per ridurre il livello generale di protezione in vigore per i lavoratori sia a livello nazionale sia a livello settoriale.

La ministra Catalfo ha sgombrato il campo da alcune perplessità e obiezioni che incombono sull’iniziativa Ue: “Il recepimento della direttiva sarebbe rispettoso dell’assetto tradizionale delle relazioni industriali, garantendo anche un limite minimo retributivo di dignità per tutti i lavoratori”. Quanto poi all’ipotesi, almeno in una fase iniziale, di un incremento dei costi del lavoro per le imprese, in particolare, per quelle imprese ricadenti in settori dove la paga base oraria è fissata al di sotto dei livelli generalmente considerati minimi, “tale incremento potrebbe in parte essere attenuato da un incremento dei consumi dei lavoratori a basso salario, che sosterrebbe la domanda interna”.

Tags: Nunzia Catalfosalario minimounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione