- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte al Quirinale, la crisi va in Parlamento

Conte al Quirinale, la crisi va in Parlamento

Il presidente del Consiglio ricevuto da Mattarella intende portare in aula gli sviluppi dopo l'uscita dei ministri di Italia Viva dall’esecutivo

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
14 Gennaio 2021
in Politica

Roma – In aula per verificare i numeri della maggioranza. Questa la richiesta fatta da Giuseppe Conte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che lo ha ricevuto nel pomeriggio di giovedì al Quirinale per valutare le possibilità di uscita dalla crisi. Nel comunicare ufficialmente al capo dello Stato le dimissioni dei ministri di Italia Viva, il premier ha assunto l’interim del ministero dell’Agricoltura che era guidato da Teresa Bellanova e le deleghe della ministra senza portafoglio Elena Bonetti.

Nel comunicato del Quirinale si legge che “Conte ha illustrato al Presidente della Repubblica la situazione politica determinatasi a seguito di tali dimissioni ed ha rappresentato la volontà di promuovere in Parlamento l’indispensabile chiarimento politico mediante comunicazioni da rendere dinanzi alle Camere”. Nessun commento e nulla filtra dal Colle: Mattarella “ha preso atto di tali intendimenti” e attende gli sviluppi.

La decisione del capo dell’esecutivo porta a “parlamentarizzare” una crisi che era avvenuta finora fuori dalle aule e dunque dovrebbe sfociare in una verifica di Camera e Senato. Anche perché ufficialmente Italia Viva non ha tolto la fiducia ma solamente fatto dimettere i suoi ministri. Questo passaggio, alla Camera dei Deputati e al Senato avverrà nelle giornate di lunedì e martedì come stabilito dalle due conferenze dei capigruppo riunite in contemporanea a Montecitorio e Palazzo Madama.

Tre giorni di tempo per due soluzioni: ricomporre con Renzi o trovare i numeri (soprattutto al Senato) per sostituire i suoi parlamentari. Una possibilità su cui si rincorrono come sempre tante voci, sia per smentirle, sia per confermarle, anche perché le trattative in questi casi non sono mai in forma ufficiale. Dunque, se “i responsabili” disponibili a dare una maggioranza alla compagine di governo dovessero uscire allo scoperto, si manifesteranno solo al momento del voto o poco prima. Ed è questo il motivo dietro alle perplessità del Quirinale nel dare il suo assenso a una maggioranza non definita nell’assetto ufficiale dei partiti rappresentati in Parlamento.

Da registrare negli scambi politici di giornata, le dure critiche di Pd e Movimento 5 Stelle a Italia Viva che ha provocato una crisi “inspiegabile”. Da Renzi “un gesto irresponsabile, con lui strade divise”, dice Luigi Di Maio e anche il ministro Roberto Gualtieri, solitamente misurato, arrivano parole molto dure: “Italia Viva è una forza totalmente inaffidabile. Dobbiamo dare una prospettiva a questo paese prendendo atto di quanto accaduto”, dice il titolare dell’Economia che nel prossimo appuntamento dell’Eurogruppo riferirà sulla situazione dell’esecutivo italiano.

La preoccupazione a Bruxelles su ciò che accade in Italia è alta, specialmente ora che il percorso del Recovery fund è definito con l’approvazione del regolamento di attuazione. Sullo sconcerto registrato tra i partner internazionali ed europei Gualtieri riferisce parole chiare: “Ci dicono, ma come, l’Italia si è battuta per ottenere dall’Europa il più grande piano europeo, ora deve tradurlo in pratica e voi in questo momento vi mettete a fare una crisi di governo?”. Il ministro infine sottolinea che “solo oggi i cittadini italiani, per effetto dell’aumento dello Spread, hanno perso 7,6 milioni di euro”. Un asta dei titoli di Stato piccola ma che ci dice che “occorre anzitutto proseguire il lavoro indispensabile, che non può avere soste, di sostegno all’economia e contrasto alla pandemia”.

Tags: crisi di governogiuseppe conteItalia VivaMatteo RenziresponsabiliRoberto GualtieriSergio Mattarellaspread

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
Politica

La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

23 Agosto 2024
Matteo Renzi
Politica

Elezioni europee, Renzi guarda agli scontenti di destra e sinistra per rafforzare il suo Centro

21 Agosto 2023
Renew Europe Liberali Europei
Politica

Renew Europe ci sarà anche alle elezioni europee 2024. Accordo tra i liberali per la piattaforma elettorale comune

12 Maggio 2023
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Dal ritorno di Mussolini e Comi al sussulto M5S. Come sono cambiati i partiti italiani al Parlamento Ue dopo le elezioni

9 Novembre 2022
Terzo Polo Renew Europe Danti Ferrandino
Politica

Dopo l’addio di Calenda il terzo polo si riorganizza al Parlamento Ue e accoglie l’ex-Pd Ferrandino

9 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione