- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conte per la fiducia in aula, supera il passaggio della Camera. Appello ai responsabili per il futuro del Paese

Conte per la fiducia in aula, supera il passaggio della Camera. Appello ai responsabili per il futuro del Paese

"Italia Viva ha aperto una ferita profonda" dice il premier che chiude la porta alla riconciliazione, fa appello a un nuovo soggetto e rilancia una legge elettorale proporzionale

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
18 Gennaio 2021
in Politica

Roma –

“Ora si volta pagina, il Paese merita un governo coeso per lavorare al benessere dei cittadini e favorire la ripresa”. Giuseppe Conte affronta il Parlamento chiudendo definitivamente a Renzi che “ha provocato la crisi” e aprendo alla responsabilità per rafforzare la maggioranza europeista, contro sovranisti e nazionalisti.

Il primo passaggio alla Camera dei deputati è andato bene, in parte oltre le aspettative con 321 voti ha superato anche la maggioranza assoluta. Significativo lo scarto con i contrari che sono stati 259  mentre gli astenuti sono stati i 27 deputati di Italia Viva che ha avuto due defezioni.

La giornata si era aperta questa mattina con l’intervento di Conte. Un’ora  per presentare quasi un programma per arrivare a concludere la legislatura “per mettere in sicurezza il Paese, procedere spediti con la vaccinazione, completare il Recovery plan che è ora in Parlamento “da cui attendiamo preziose valutazioni e contributi per migliorare il piano”.

Conte non ha radicalizzato lo scontro contro Italia Viva che “si è smarcata dal percorso comune”, confessando “il grande disagio per dover spiegare la crisi per cui io stesso non avverto nessun plausibile fondamento, mentre le nostre energie dovrebbero essere tutte concentrate alla crisi economica e sanitarie che attanaglia il Paese”.

Crisi aperta a freddo “nonostante anche per il Piano di resilienza nazionale ci fossero stati miglioramento”, con il governo che ha fatto ogni sforzo per evitare che esplodesse. Da Italia Viva spiega che invece sono arrivati “continui rilanci su temi divisivi per la maggioranza”, come il MES che “nulla a che vedere con il Recovery fund”.  Una crisi che per Conte ha aperto una ferita profonda e provocato sgomento nel Paese”, ancora più grave perché nella sua incomprensione “ha attirato i media internazionali e le cancellerie straniere”.

Poi Conte ha ricordato tutti gli strumenti messi in atto dal governo per affrontare la crisi, le misure contenute nella legge di bilancio, i ripetuti decreti per tamponare le perdite causate dalle restrizioni, gli ammortizzatori sociali.  Esplicito riferimento anche a oltre 21 miliardi di euro di risorse spalmate in tre anni per potenziare la rete di assistenza ospedaliera e territoriale, il personale medico-infermieristico, le assunzioni e la formazione.

“E’ un appello per un paese più moderno e mira completare tante riforme che abbiamo messo già in cantiere, alle forze politiche liberali, socialiste europeiste e ai singoli parlamentari che si riconoscono in questo progetto. Un’apertura che è un richiamo anche alla nascita di un nuovo soggetto a cui propone l’iniziativa del governo per una “nuova legge elettorale proporzionale che garantisca rappresentatività e stabilità politica.

Per il premier “è dalle scelte che ciascuno deciderà di prendere dipenderà il futuro del Paese, si tratta di un appello chiaro e trasparente per affrontare insieme le difficoltà. Anche nella replica Conte ha spiegato che il progetto di governo è a “forte vocazione europeista”, richiamando così la consonanza con l’UE e il fatto che “gli obiettivi politici del progetto di riforma siano anche indicati nel Next generation EU, non è casuale”. Nel guardare oltre atlantico, ha detto che l’Italia “guarda con grande speranza alla presidenza Biden, condividiamo l’approccio multilaterale e una grande consonanza sugli obiettivi climatici, con lui ho avuto una lunga calorosa telefonata e ci aggiorneremo presto in vista del G20”.

Un discorso costruito per portare incerti e responsabili nell’alveo della maggioranza, una strategia anche per prendere tempo e rinforzare i numeri in seguito. L’obiettivo, non dichiarato, è di tentare di sfilare senatori e deputati a Renzi. L’annunciata astensione per il capo di Italia Viva è infatti una scelta obbligata, con i suoi che, essendo per la gran parte eletti con il PD, non possono votare contro.

Oltre l’esito della prima fiducia, il voto della Camera è comunque interlocutorio. Sarà domani, martedì, al Senato la conta più importante che allo stato non raggiunge la maggioranza assoluta di 161 e che, anche se non necessaria, vedrebbe nascere un esecutivo fragile.

Tags: crisi di governogiuseppe conteItalia Vivavoto di fiducia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
Politica

La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

23 Agosto 2024
Matteo Renzi
Politica

Elezioni europee, Renzi guarda agli scontenti di destra e sinistra per rafforzare il suo Centro

21 Agosto 2023
Renew Europe Liberali Europei
Politica

Renew Europe ci sarà anche alle elezioni europee 2024. Accordo tra i liberali per la piattaforma elettorale comune

12 Maggio 2023
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Dal ritorno di Mussolini e Comi al sussulto M5S. Come sono cambiati i partiti italiani al Parlamento Ue dopo le elezioni

9 Novembre 2022
Terzo Polo Renew Europe Danti Ferrandino
Politica

Dopo l’addio di Calenda il terzo polo si riorganizza al Parlamento Ue e accoglie l’ex-Pd Ferrandino

9 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione