- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Scannapieco (BEI): “Recovery fund un’opportunità per le riforme strutturali in Italia”

Scannapieco (BEI): “Recovery fund un’opportunità per le riforme strutturali in Italia”

La Banca europea per gli investimenti insiste sulla necessità di fare in fretta ciò che serve al Paese per ripartire davvero. "Siamo passati dalla logica dell'austerità a quella della competitività" e il Paese deve approfittarne. Nel 2020 a Roma il 30% degli aiuti anti-COVID della BEI

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Gennaio 2021
in Economia

newsletter-enweek

Bruxelles – Adesso a chiedere che l’Italia faccia le riforme è anche la BEI, la Banca europea per gli investimenti. il vicepresidente Dario Scannapieco, nella tradizionale conferenza annuale, non ci gira troppo attorno. “Il recovery fund non deve essere vista solo come un’opportunità finanziaria, deve essere vista come l’opportunità per fare rapidamente le riforme strutturali” di cui il sistema Paese ha bisogno.

Il fondo per la ripresa individuato dall’UE nell’ambito della strategia di risposta alla crisi prodotta dalla pandemia di COVID-19 “serve per la discontinuità”, di cui l’Italia deve approfittare. “Quello a cui abbiamo assistito nella gestione di questa crisi è il passaggio dalla logica dell’austerità alla logica della competitività”, e dunque l’Italia deve fare tesoro di questo mutato quadro europeo, sottolinea ancora Scannapieco.

La BEI fin qui ha fatto molto per venire incontro alle esigenze tricolori. Su 25 miliardi di euro erogati per rispondere all’emergenza COVID, l’Italia è stato il principale beneficiario con 6,6 miliardi, pari a circa il 30% del totale. Nel presentare i risultati dello scorso anno, Scannapieco ha quindi precisato che di questi 6,6 miliardi che la BEI ha destinato all’Italia, due miliardi sono stati destinati alla sanità, per la creazione di  8.000 posti in terapia intensiva e sub-intensiva, 651 pronto soccorso e 9.600 assunzioni.

Più in generale, complessivamente l’Italia nel 2020 ha beneficiato di 11,9 miliardi di euro dalla BEI, che hanno reso possibile generare investimenti complessivi per 32,4 miliardi di euro. Quasi un quinto (17,8%) degli interventi totali dell’istituto di credito dell’UE è avvenuto in Italia. Qui sono state finanziate lo scorso anno 53.809 piccole e medie imprese, permettendo il sostegno di oltre mezzo milione di posti di lavori (504.718).

“Siamo contenti di aver dato una mano al nostro Paese”, continua Scannapieco. Ora però il Paese deve aiutarsi da sé. Facendo le riforme, facendole bene e in fretta, con tutte le valutazioni del caso. In tal senso risponde anche a chi gli chiede dell’ESM, il meccanismo salva-Stati che può concedere prestiti a condizioni agevolate fino al 2% del PIL nazionale per interventi in sanità. Come per il recovery fund, l’invito e a non avere un approccio limitato. “Non ne farei una questione politica, bensì matematica. Deve farlo il Tesoro questo calcolo”, e dire se il risultato ne vale pena.

Tags: beiCovid 19Dario ScannapiecoESMeuropean investment bankfondo salva statiimpreseinvestimentipandemiapmirecovery fundriformeripresaSalutesanità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione