- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nuova PAC e quote pesca con il Regno Unito sul tavolo del Consiglio Agricoltura

Nuova PAC e quote pesca con il Regno Unito sul tavolo del Consiglio Agricoltura

Lunedì 25 gennaio prevista la prima riunione informale sotto la presidenza del Portogallo. Lisbona punta a un accordo sulla riforma della Politica agricola comune entro l'estate, per dare tempo agli agricoltori di adeguarsi alle nuove norme

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Gennaio 2021
in Economia, enindustry
agroalimentare pac

Bruxelles – Prende forma la tabella di marcia per rendere operativa la nuova Politica agricola comune dell’Unione Europea a partire dal primo gennaio 2023. La presidenza di turno del Portogallo ospiterà lunedì 25 gennaio la prima riunione informale dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Ue nel 2021 e la nuova PAC sarà al centro del confronto. La presidenza punta a un accordo con il Parlamento europeo entro l’estate, così da permettere ad agricoltori e aziende di adattarsi alle nuove regole che entreranno ufficialmente in vigore dal 2023. 

Secondo fonti europee, la presidenza portoghese lunedì informerà i ministri dell’andamento dei negoziati sul processo di riforma della PAC e in particolare sul Regolamento sui piani strategici, uno dei tre pilastri della riforma in discussione a Bruxelles. I piani strategici degli Stati Membri sono la più grande novità di questa riforma e dovranno essere presentati alla Commissione europea al più tardi nel 2022, in modo da darle il tempo di valutarli e di apportare eventuali modifiche. Fonti di Lisbona fanno sapere di aver avviato il dibattito sul new delivery model ovvero il nuovo modello di attuazione per le politiche agricole: in sostanza, per la PAC post 2020 la Commissione ha optato per un passaggio da una politica della sola conformità alle norme di Bruxelles a una politica basata sull’efficacia dei risultati delle misure messe in pratica dagli Stati.

A tal fine ha chiesto ai Paesi di formulare piani strategici con azioni da mettere in pratica per incontrare gli obiettivi ambientali da raggiungere a livello europeo. A fine dicembre ha inviato agli Stati membri una serie di raccomandazioni con cui formulare questi piani e assicurare le che la nuova PAC sia in linea con il Green Deal. Oggi, 22 gennaio, è previsto il primo trilogo del 2021 tra i negoziatori di Eurocamera e Consiglio sui piani strategici. Secondo la presidenza di Lisbona si sono registrati buoni passi avanti su questo fronte e un accordo politico “potrebbe arrivare già oggi”. Sono in corso i negoziati anche sugli altri due pilastri della riforma della PAC e riprenderanno formalmente la prossima settimana: mercoledì 27 gennaio sull’Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (OCM) e venerdì 29 sul regolamento orizzontale.

I ministri dell’Agricoltura discuteranno della riforma della politica agricola comune ma anche della dimensione agricola degli accordi di libero scambio che l’UE ha concluso con diversi Paesi terzi, come il Vietnam, il Mercosur (mercato comune dell’America meridionale), ma anche con il Regno Unito. In particolare sarà discusso come approcciarsi alle consultazioni bilaterali Ue-Regno Unito in materia di opportunità per la pesca per il 2021. Fino al 2025 è in vigore un periodo di transizione in cui le norme attuali in materia di pesca continuano a trovar applicazione, ma l’Ue e Regno Unito devono stabilire con consultazioni annuali il livello delle quote di pesca e le condizioni di accesso alle acque territoriali reciproche. “Cerchiamo il punto di vista dei ministri in vista delle consultazioni con il Regno Unito”, ha detto un funzionario Ue. Raccogliere i punti di vista dei ministri servirà alla Commissione per negoziare per conto loro e dare il via alle consultazioni.

Infine, a quanto si apprende, dietro richiesta della delegazione della Croazia si discuterà anche dell’impatto dell’ultimo terremoto che ha colpito la regione a inizio gennaio sul settore agricolo e sulle aree rurali.

Tags: commissione europeaConsiglio agricoltura e pescaitaliapacpiani strategicipolitica agricola comuneTeresa Bellanova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione