- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Un “passaporto immunitario” per i vaccinati contro il COVID. L’Italia e l’Europa sono pronte?

Un “passaporto immunitario” per i vaccinati contro il COVID. L’Italia e l’Europa sono pronte?

FISE di FISE
25 Gennaio 2021
in Editoriali

Di Daniele Valentino

Tornare a vivere e a viaggiare, senza più la preoccupazione di dover presentare un tampone negativo alla partenza e al ritorno nel proprio paese. Uno scenario immaginario che sta prendendo sempre più piede in Europa, dopo la proposta avanzata dal primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, in una lettera indirizzata alla presidenza della Commissione europea, di istituire un “passaporto immunitario” per tutti i cittadini che abbiano completato il processo di vaccinazione contro il covid-19.

Una proposta ben accolta dalla presidente Ursula von der Leyen, che consentirebbe agli stati membri di rilanciare il turismo all’interno dell’Unione, già duramente colpiti nell’ultimo anno. «Penso che sia importante. E, come ho detto, dobbiamo avere un requisito medico che dimostri che le persone siano state vaccinate» ha affermato in un incontro stampa con alcuni giornalisti portoghesi.

Meno entusiasti sono stati Tedros Ghebreyesus – direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la Sanità (OMS) – e alcuni rappresentanti dei governi nazionali. Tra questi ultimi, il ministro tedesco della salute, che ha espresso i suoi timori riguardo un progetto poco democratico e altamente discriminatorio, tra coloro che hanno avuto l’opportunità di ricevere il vaccino e chi no.

Un progetto straordinario, una ridefinizione delle regole all’interno dell’area di Schengen, la cui realizzazione, però, sembra ancora ben lontana.

Proprio in questi giorni infatti si è abbattuto sull’Unione un ulteriore ostacolo davanti alla campagna di vaccinazione europea: il ritardo della scorsa settimana dell’azienda Pfizer nella consegna di alcune dosi di vaccino agli stati membri, tra cui anche l’Italia.  Un ritardo inaccettabile, ha dichiarato il Commissario straordinario Domenico Arcuri a Domenica In, affermando che, nonostante tutto, il SSI attualmente possiede «una quantità di scorte – bassa ma sufficiente –  a permettere i richiami», auspicando a un sistema di prestiti fra regioni, qualora dovesse essere necessario.

Un fattore che cambia non di poco le carte in tavola nel nostro paese, costretto a gestire negli ultimi giorni non solo la crisi di governo, ma anche le numerose divisioni politiche interne – a più livelli – riguardo il protocollo di vaccinazione, nonostante presenti uno dei tassi di somministrazione più alti dell’Unione. Proprio il tema dei richiami delle seconde dosi di vaccino è in queste ore al centro di animate discussioni, in Italia come in Europa.

Tra queste, infatti, negli ultimi giorni è sorta l’ipotesi, da parte di più attori internazionali, di modificare l’iter della procedura di somministrazione adottata fino ad adesso. Una proposta definita “irresponsabile” dal virologo Andrea Crisanti, lo scorso giovedì durante un intervento a Piazza Pulita: «Questi vaccini sono approvati perché sono stati fatti degli esperimenti che hanno dimostrato che tra i 20 e i 30 giorni inducono una risposta protettiva. Se cambiamo il protocollo rendiamo totalmente inutile il processo di approvazione».

Una situazione ancora non sufficientemente trasparente e sicura, forse, per poter parlare concretamente di un “passaporto immunitario”. Al tempo stesso, un’ulteriore sfida che necessita di una particolare attenzione e unione tra i vertici europei.

Tags: coronavirusCOVIDpassaportovaccino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

20 Dicembre 2023
Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
Cronaca

L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

3 Novembre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
[foto: Eurostat]
Cronaca

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

25 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione