- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Più risorse per gli aiuti umanitari. Nel 2021 l’UE investe 1,4 miliardi di euro

Più risorse per gli aiuti umanitari. Nel 2021 l’UE investe 1,4 miliardi di euro

Dal lago Ciad all'assistenza dei rifugiati Rohingya. Il commissario Janez Lenarčič: "Solo una risposta globale risolverà problemi globali"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
26 Gennaio 2021
in Cronaca
Grecia aiuti umanitari

Bruxelles – Una scelta dettata dai tempi. L’Unione Europea estende del 60 per cento il bilancio riservato agli aiuti per le emergenze umanitarie ne mondo. A fronte dei 900 milioni stanziati per il 2020, le risorse da impiegare per l’anno in corso ammontano a 1,4 miliardi di euro. L’intervento si è reso necessario dinanzi alla crisi umanitaria che la pandemia di Covid-19 ha fatto esplodere, soprattutto nei contesti già gravemente segnati da profonde difficoltà.

Il Dipartimento per le operazioni di protezione civile e per gli aiuti umanitari ha comunicato che più di un terzo dei fondi (505 milioni di euro) sarà destinato alle iniziative in Africa, in particolare alla crisi della desertificazione del lago Ciad, che sta esponendo le popolazioni di quattro diversi Paesi (Ciad, Niger, Cameroon e Nigeria) a una delle più grandi crisi umanitarie nel mondo. Altri progetti finanziati riguarderanno i casi di malnutrizione nella regione del Sahel (Burkina Faso, Mali, Mauritania, and Niger) e le persone sfollate a causa dei conflitti in Sud Sudan, nella Repubblica Centroafricana e nel Corno d’Africa.

Un pacchetto di 385 milioni di euro sarà impiegato in Medio Oriente per assistere coloro che sono stati colpiti dalla crisi in Siria e dalla guerra in Yemen. Altri 180 milioni di euro saranno mobilitati per le crisi umanitarie in Colombia e Venezuela e per aiutare le popolazioni che scontano gli effetti del conflitto in Afghanistan e il milione di rifugiati di etnia Rohingya che sono vittime delle discriminazioni in Myanmar. Infine un fondo da 28 milioni di euro è destinato alle crisi esistenti nei Balcani, in Ucraina e nel Caucaso.

I restanti 302 milioni di euro saranno infine riservati per disastri umanitari imprevisti e per le crisi che registreranno una riacutizzazione.

“I bisogni umanitari stanno crescendo in tutto il mondo e abbiamo bisogno di un bilancio adeguato per intervenire. Questo bilancio più nutrito permetterà all’Unione Europea di continuare a giocare un ruolo fondamentale nel rispondere alle crisi esistenti e a quelle emergenti” ha dichiarato il commissario per la gestione delle crisi Janez Lenarčič. “Nel 2021 la differenza tra le risorse destinate dai donatori e la richiesta di aiuti umanitari è aumentata enormemente. Per non permettere che nessuno sia lasciato indietro abbiamo bisogno di un numero maggiore di attori internazionali che riempia questo vuoto. Solo una risposta globale risolverà problemi globali, soprattutto in tempi di pandemia”.

Tags: Africaaiuti umanitaribudget ueJanez Lenarčičlago ciadRohingyaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, scatta il ponte aereo umanitario dell’Ue

9 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione