- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Azione esterna UE, le prime sfide del 2021: distribuzione dei vaccini, ma anche Russia, Turchia e Stati Uniti

Azione esterna UE, le prime sfide del 2021: distribuzione dei vaccini, ma anche Russia, Turchia e Stati Uniti

Prima audizione in commissione Affari esteri del Parlamento UE per il nuovo segretario generale SEAE, Stefano Sannino. Attesa per i prossimi passi nelle relazioni con Mosca e Ankara, fiducia nell'operato del nuovo presidente Biden

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Gennaio 2021
in Politica Estera

Bruxelles – Prima audizione in commissione Affari esteri del Parlamento Europeo per Stefano Sannino, nuovo segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) nominato lo scorso 4 dicembre dall’alto rappresentate dell’UE, Josep Borrell. Sannino ha riportato agli eurodeputati i punti salienti del Consiglio Affari Esteri di ieri (lunedì 25 gennaio), “un Consiglio straordinariamente ricco, con più di dieci argomenti all’ordine del giorno”, sono state le sue prime parole da segretario generale SEAE.

Con un ricordo a Giulio Regeni, il ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso dalle forze di sicurezza egiziane a Il Cairo il 25 gennaio 2016: “Il Consiglio di ieri si è tenuto nel giorno del quinto anniversario dalla sua morte”, ha ricordato Sannino. “I ministri hanno esortato l’Egitto a cooperare con le autorità italiane e ci siamo schierati al fianco della famiglia Regeni per chiedere verità e giustizia”.

Tra Mosca e Ankara

La prima questione discussa è stata quella della detenzione di Alexei Navalny, l’oppositore del presidente Vladimir Putin arrestato all’aeroporto di Mosca il 17 gennaio, e delle violenze della polizia russa contro i manifestanti lo scorso sabato (23 gennaio). “C’è stata una posizione unanime”, ha spiegato Sannino, “chiediamo l’immediato rilascio di Navalny e condanniamo le detenzioni di massa”. Nonostante non ci sia stata “nessuna discussione su possibili sanzioni alla Russia”, questa è comunque “una delle possibilità sul tavolo”. Prima si cercherà di lavorare attraverso il dialogo, sia con il governo che con la società civile: “A inizio febbraio l’alto rappresentante Borrell si recherà in missione diplomatica a Mosca“, ha ribadito il segretario generale dopo l’anticipazione di ieri dello stesso Borrell. “Saremo forti e chiari nel trasmettere la posizione europea riguardo questi eventi, ma anche sui diritti e le libertà nel Paese, prima del Consiglio UE di marzo in cui si parlerà di Russia”.

Stefano Sannino, segretario generale SEAE (26 gennaio 2021)

Sul fronte turco, Sannino ha spiegato agli eurodeputati che “Borrell ha informato i ministri sulla visita della scorsa settimana del ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, a Bruxelles”. Passi avanti – almeno apparenti – da parte di Ankara per distendere la tensione dell’ultimo anno con l’Unione Europea: “In questa direzione vanno l’esordio del dialogo con la Grecia e il riavvio dei colloqui su Cipro sotto la guida delle Nazioni Unite”. L’UE rimane “attenta osservatrice internazionale”, ma anche “interlocutrice per azioni concrete e sostenibili”, ha ricordato il segretario generale SEAE. Un’apertura cauta da Bruxelles, in attesa di ulteriori sviluppi: “Cercheremo di lavorare per creare un’atmosfera positiva”, ma se la Turchia non dovesse mostrarsi un partner serio “si discuterà anche di sanzioni prima del Consiglio UE di marzo”.

La sfida dei vaccini

Un capitolo a parte l’ha meritato la discussione sulla strategia di distribuzione dei vaccini Covid-19 ai Stati extra-UE. Sannino ha spiegato che “al Consiglio Affari Esteri si è ragionato su come attuare le indicazioni dei leader UE per rendere accessibili i vaccini a Paesi terzi”, una sfida più impegnativa del previsto perché “la distribuzione non procede velocemente come ci aspettavamo”. Ci sono da risolvere questioni logistiche e giuridiche, ma “il messaggio che l’Unione Europea deve assolutamente veicolare è che si vuole evitare che siano solo Paesi come Russia, Cina e India abbiano una diplomazia dei vaccini attiva“.

La strategia europea è quella di fare da ponte fino a quando lo strumento Covax non sarà pienamente operativo: “Avremo un sistema principale di distribuzione con una dotazione finanziaria sostanziosa, grazie ai contributi dei singoli Paesi, ma anche dell’Unione Europea”. Il problema sul breve termine è però poter acquistare le prime dosi per iniziare la strategia di vaccinazione: “Dobbiamo coordinare i lavori con gli Stati membri per destinarli prima di tutto ai nostri vicini del Balcani occidentali e in Africa”, ha ricordato Sannino.

Le due sponde dell’Atlantico

Per quanto riguarda le nuove relazioni con gli Stati Uniti del presidente Joe Biden, Sannino ha ricordato l’importanza dei segnali mostrati sin dai primi giorni della nuova amministrazione: “È fondamentale per noi che abbia deciso di aderire nuovamente all’accordo di Parigi su clima e all’OMS“. Per l’UE sarà anche decisiva “l’opportunità di rivitalizzare i rapporti nella regione del Golfo con l’impegno statunitense, sempre che le preoccupazioni per l’arricchimento dell’uranio in Iran non si dimostrino reali e vanifichino gli sforzi”. L’Unione Europea vuole ritagliarsi un ruolo-chiave a livello globale, “perché con Biden si è creata una nuova situazione dell’arena internazionale: Trump era orientato sul bipolarismo e i rapporti di forza, ora c’è un rinnovato impegno per il multilateralismo”.

Dall’altra sponda dell’Atlantico, oltre la Manica, c’è invece la questione del Regno Unito post-Brexit su cui rimanere vigili: “Siamo aperti alla cooperazione pragmatica per risolvere la materia della difesa, un’area non coperta dall’accordo di Natale”. Ma al momento preoccupa maggiormente il riconoscimento diplomatico della delegazione UE a Londra: “Il suo status deve essere uguale a quello che ha nel resto del mondo. Non possiamo fare concessioni, altrimenti rischieremmo di doverlo fare anche in altri scenari geopolitici”, ha tagliato corto il segretario generale SEAE. “Dopo un periodo di negoziati intensi, serve del tempo di decantazione. Intanto dobbiamo compiere gli ultimi passi per attuare l’accordo, anche qui al Parlamento Europeo”.

Tags: Alexei Navalnycommissione europeacovaxCovid 19Joe Bidenparlamento europeorussiaSeaestati unitiStefano Sanninoturchiaunione europeavaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione