- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Batterie, dall’Ue ok a progetto comune da 2,9 miliardi di euro. 12 imprese italiane coinvolte

Batterie, dall’Ue ok a progetto comune da 2,9 miliardi di euro. 12 imprese italiane coinvolte

Anche FCA e Enel X. Dodici Stati membri, tra cui l'Italia, potranno finanziare con aiuti di stato 42 aziende europee coinvolte e sbloccare ulteriori investimenti privati. L'obiettivo è sostenere ricerca e innovazione nella catena del valore delle batterie

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Gennaio 2021
in Notizie In Breve

Bruxelles – Incentivi per 2,9 miliardi di euro per sostenere la ricerca e l’innovazione nel campo della produzione di batterie. In base alle norme europee sugli aiuti di Stato, la Commissione Europea ha approvato ieri il secondo progetto di interesse comune (Ipcei) “European Battery Innovation” elaborato e notificato congiuntamente dall’Italia con Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia.

In tutto dodici Stati membri che nei prossimi anni potranno erogare tramite aiuti di stato alle proprie imprese finanziamenti fino a 2,9 miliardi di euro per sbloccare a loro volta ulteriori 9 miliardi di investimenti privati. Lo scopo del progetto paneuropeo è creare una catena del valore più sostenibile per rendere l’Ue autonoma nella produzione di materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie di nuova generazione. Il piano si inquadra nel contesto della European Battery Alliance (Alleanza europea per le batterie) lanciata nel 2017 che mira a sostenere l’industria delle batterie nella transizione dai combustibili fossili all’energia pulita. 

Sono 42 le aziende che si sono iscritte tra cui Tesla, BMW e dodici italiane: Fluorsid, Italmatch Chemicals, Solvay, Midac, FCA Fiat Chrysler Automobiles, Endurance, Enel X, Green Energy Storage, FIAMM, FPT Industrial, Engitec, Manz Italia. Il Ministero dello Sviluppo economico in una nota ha fatto sapere che oltre alle 12 imprese, l’Italia parteciperà al progetto anche con 2 centri di ricerca (ENEA e Fondazione Bruno Kessler) e prevede di erogare aiuti di stato per oltre 600 milioni di euro, che dovrebbe sbloccare un investimento totale di oltre un miliardo a livello nazionale.

Il completamento dell’intero progetto è atteso entro il 2028, ma per ciascuno dei sottoprogetti è previsto un calendario specifico. “Per queste enormi sfide di innovazione per l’economia europea, i rischi possono essere troppo grandi per essere affrontati da un solo stato membro o da una sola azienda”, ha detto in una conferenza stampa la Commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, presentando la decisione della Commissione. “Quindi, ha senso che i governi europei si uniscano per sostenere l’industria nello sviluppo di batterie più innovative e sostenibili”, ha affermato.

Tags: batteriecatena valore batterieenel xenergiaFCAMargrethe Vestagerprogetti di interesse comunetransizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione