- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Economia circolare, “sfruttare il Recovery Fund per nuove tecnologie e infrastrutture”

Economia circolare, “sfruttare il Recovery Fund per nuove tecnologie e infrastrutture”

Con una risoluzione i deputati della commissione Ambiente chiedono all'Esecutivo obiettivi vincolanti al 2030 sulla riduzione dei rifiuti e dell'impronta ambientale dei materiali da inserire nel suo piano d'azione. A febbraio il voto in plenaria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Gennaio 2021
in Economia, enindustry

Bruxelles – Sfruttare le risorse dello strumento temporaneo per la ripresa economica Next Generation EU per attuare iniziative e creare infrastrutture per l’economia circolare. È questa una delle richieste della Commissione Ambiente del Parlamento europeo che ha adottato oggi la sua Relazione sul nuovo piano d’azione dell’UE per l’economia circolare, proposto dalla Commissione Europea a marzo. Il via libera al documento a prima firma di Jan Huitema (Renew Europe) è arrivato con ampio consenso degli eurodeputati: 66 voti a favore, 6 contrari e 7 astensioni. Ora sarà sottoposto alla discussione dell’intero Parlamento riunito in plenaria l’8 febbraio per approvare la sua posizione e avviare i negoziati con il Consiglio per il testo finale.

Il piano d’azione della Commissione per l’economia circolare è un pacchetto di linee programmatiche che coinvolge l’intero ciclo di vita dei prodotti, ne monitora le fasi di progettazione e produzione per ridurre gli sprechi. Una strategia di economia circolare punta a far rimanere più a lungo possibile le risorse dentro l’economia, riutilizzandole e riducendo sprechi e rifiuti. Può coinvolgere vari settori del mercato Ue: elettronica e TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), batterie e veicoli, imballaggi, plastica, tessili, edilizia e alimenti. In sostanza, si interessa ai settori che utilizzano più risorse e che hanno un “potenziale di circolarità” elevato. L’economia circolare può favorire la decarbonizzazione prevista dal Green Deal perché ha un potenziale come strumento di mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto la maggior parte dell’impatto ambientale di un prodotto viene a determinarsi nella prima fase di progettazione. Secondo le stime quasi la metà delle emissioni totali di gas serra proviene dall’estrazione e dall’elaborazione delle risorse. 

Al momento l’economia europea è ancora per lo più lineare, con solo il 12 per cento di materiali e risorse secondari riportati nell’economia grazie a un approccio di circolarità. Tra le altre cose i deputati spingono per obiettivi vincolanti per il 2030 – che per ora non sono fissati – basati sulle evidenze scientifiche e sulla misura dell’impronta ambientale dei prodotti che appartengono al mercato dell’Ue. Chiedono quindi alla Commissione di introdurre già nel 2021 indicatori di circolarità armonizzati a livello europeo, comparabili e uniformi per l’impronta dei materiali e dei consumi. Si spinge inoltre per incentivi economici per l’innovazione nelle soluzioni circolari, mettendo in evidenza il ruolo delle piccole e medie imprese e le start-up nella transizione verso un’economia circolare. Tra le altre cose si chiedono anche misure concrete contro il greenwashing e le false dichiarazioni ambientali di certe aziende e di sostenere l’etichettatura volontaria Ecolabel dell’Ue come punto di riferimento per la sostenibilità ambientale.

“L’Europa non è un continente ricco di risorse, ma abbiamo le competenze e la capacità di innovare e sviluppare le tecnologie necessarie per chiudere i circuiti e costruire una società senza sprechi”, ha commentato il relatore Huitema. “Dobbiamo ridurre l’impronta ambientale della produzione e del consumo dell’UE garantendo al contempo la nostra competitività e il nostro spirito innovativo. I processi di produzione sostenibili devono essere la nostra bussola”, ha commentato l’eurodeputata dem, Simona Bonafé. 

Tags: commissione envieconomia circolareparlamento europeoSimona Bonafè

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione