- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, gli ambasciatori firmano il trattato del nuovo MES. Ora la parola ai Parlamenti

Eurozona, gli ambasciatori firmano il trattato del nuovo MES. Ora la parola ai Parlamenti

Il presidente dell'Eurogruppo: "Pietra miliare nello sviluppo dell'Unione economica e monetaria, che rafforzerà le capacità di prevenzione e risoluzione delle crisi dell'area dell'euro"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Gennaio 2021
in Economia

Bruxelles – Il nuovo Mes può partire. Gli ambasciatori degli Stati membri dell’UE con la moneta unica hanno firmato il trattato che modifica e accresce il mandato del Meccanismo europeo di stabilità, il fondo salva-Stati anti-crisi creato il 25 marzo 2011 per prestare soldi ai governi in difficoltà. E’ già intervenuto per disinnescare le crisi di Grecia, Cipro, Irlanda, Spagna e Portogallo. le nuove modifiche l’organismo inter-governativo diventa elemento centrale dell’unione bancaria, e strumento di stabilità vera. Dall’1 gennaio 2022 fornirà denaro al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficoltà. Sempre che i parlamenti nazionali ratifichino per tempo.

La firma di oggi è il prima passo di un processo che si concluderà non appena i 19 Parlamenti dell’eurozona avranno dato il loro benestare. Fino a quel momento le nuove regole non saranno vigenti. I rappresentanti degli Stati membri non hanno voluto cerimonie di alcun genere, visto che in Italia il Parlamento balla e che l’Estonia, causa cambio di governo, non ha potuto sottoscrivere il nuovo trattato, e lo farà “non appena possibile”. Manca una firma, e oltretutto nel corso del 2021 ci sono equilibri parlamentari suscettibili di cambiamenti in almeno tre Stati: Paesi Bassi (al voto il 17 marzo), Cipro (rinnovo del Parlamento il 23 maggio) e in Germania (elezioni il 26 settembre). Più le incertezze sui cambi di maggioranza in Italia.

Più tardi di si fa, più aumenta il rischio che qualcosa possa andare storto. Ciò nonostante il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, usa toni trionfalistici. “Oggi segniamo un’importante pietra miliare nell’ulteriore sviluppo dell’Unione economica e monetaria, che rafforzerà le capacità di prevenzione e risoluzione delle crisi dell’area dell’euro, nonché l’Unione bancaria”. Questo grazie al nuovo backstop comune, che “contribuirà a garantire che un fallimento bancario non danneggi l’economia più ampia o provochi instabilità finanziaria”.

Tags: bancheESMeurozonafondo salva statimeccanismo di stabilitàmesPaschal Donohoeunione bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione