- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Indipendenza dei giudici in Polonia, sempre più vicino il ricorso della Commissione alla Corte UE

Indipendenza dei giudici in Polonia, sempre più vicino il ricorso della Commissione alla Corte UE

Contestata nuovamente la mancanza di indipendenza dalla politica della Sezione disciplinare, che influirebbe negativamente sul funzionamento della giustizia nel Paese

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
27 Gennaio 2021
in Cronaca
Una manifestazione in Polonia contro la riforma della giustizia

Una manifestazione in Polonia contro la riforma della giustizia

Bruxelles – Un nuovo parere motivato, il secondo da quando la Commissione europea ha avviato la procedura di infrazione ad aprile 2020. Per l’esecutivo europeo la Polonia continua a violare il diritto europeo non garantendo un’adeguata indipendenza dei giudici.

In particolare Bruxelles non gradisce i poteri conferiti dalle autorità polacche alla Sezione disciplinare della Corte Suprema mediante la riforma della giustizia introdotta nel Paese alla fine del 2019. L’organo disciplinare, che non offre garanzie in termini di indipendenza e imparzialità dalla politica (è considerata infatti il cavallo di troia del governo nel campo della giustizia), ha la facoltà di prendere decisioni sullo status giuridico dei magistrati polacchi, prendendo provvedimenti che riguardano la loro immunità, l’esercizio delle loro funzioni e il loro stipendio, spingendosi anche a intaccare le prestazioni previdenziali e pensionistiche ricevute dai giudici della Corte Suprema.

L’influenza politica esercitata sulla Disciplinary Chamber si ripercuoterebbe così direttamente sulle decisioni prese dai giudici, esercitando su di loro un “effetto dissuasivo” (“chilling effect”) e incidendo così sul funzionamento della giustizia e sull’effettività del diritto (la violazione riguarda l’art.19 del Trattato sull’Unione Europea che affida anche ai tribunali e alle corti degli Stati membri l’onere di garantire controllo giurisdizionale nell’ordinamento giuridico).

La Polonia aveva già ricevuto una lettera di messa in mora sulla questione il 3 dicembre 2020, che a sua volta aveva seguito un primo parere motivato emesso a fine ottobre 2020. Rispetto ai reclami notificati da Bruxelles, tuttavia, le autorità polacche non hanno fornito sufficienti argomentazioni per rimediare alle violazione della legge europea. In mancanza di misure che entro un mese riportino Varsavia ad attenersi ai trattati la procedura di infrazione entrerebbe nel suo stadio più avanzato e la Commissione potrebbe impugnare il caso davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (che si è già espressa sulla nuova riforma della giustizia).

Proprio negli ultimi giorni in Polonia aveva fatto discutere un provvedimento con cui Procuratore Generale della Repubblica (che in Polonia è anche Ministro della Giustizia) aveva disposto il trasferimento di una ventina di magistrati a centinaia di chilometri di distanza dalla loro precedente sede di lavoro. La gran parte dei destinatari del provvedimento aveva pubblicamente criticato la difficoltà di lavorare in Polonia per garantire il funzionamento della giustizia. Alcuni di essi hanno subito una degradazione dei loro incarichi. Un comunicato di Medel, un’associazione europea di magistrati, ha denunciato la chiara violazione delle regole dello stato di diritto.

Tags: commissione europeagiudiciindipendenza della giustiziaPoloniaprocedura di infrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione