- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » L’Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico

L’Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico

Bruxelles lancia una consultazione pubblica che resterà aperta per 12 settimane per discutere le sfide e le opportunità socio-economiche dell'invecchiamento progressivo del Continente

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Gennaio 2021
in Notizie In Breve
Dubravka Šuica

Dubravka Šuica

Bruxelles – La popolazione dell’Ue è sempre più anziana. Gli ultra sessantacinquenni sono oggi il 20 per cento della popolazione ma si prevede che salgano al 30 per cento entro il 2070 e gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, arrivando al 13 per cento tra cinquant’anni.

La Commissione europea vuole un dibattito sulle tendenze demografiche del Continente e ha presentato oggi un Libro verde con cui avviare un dibattito politico generale sulle sfide e le opportunità in una società europea che invecchia. All’invecchiamento progressivo della popolazione si legano tante altre problematiche, come l’aumento delle persone potenzialmente bisognose di assistenza a lungo termine. Secondo le stime della Commissione passeranno dai 19,5 milioni del 2016 a 23,6 milioni nel 2030, per toccare 30,5 milioni nel 2050.

Con questo Libro verde la Commissione invita gli europei a esprimersi sulle opportune risposte a questa tendenza avviando una consultazione pubblica che resterà aperta 12 settimane, per dare a tutti modo di partecipare. “Come possiamo promuovere un invecchiamento sano e attivo? Cosa significa questo per i giovani e gli anziani oggi? E cosa significa per le nostre economie, per le nostre società e per il nostro futuro?”. L’avvio di un dibattito europeo sul cambiamento demografico punta a rispondere a domande di questo tipo, sostiene la commissaria per la Democrazia e Demografia Dubravka Šuica che ha presentato l’iniziativa. Sarà anche l’opportunità di discutere possibili modi per rispondere agli impatti socioeconomici dell’invecchiamento della popolazione europea: ad esempio l’aumento di persone potenzialmente bisognose di assistenza crea un potenziale di 8 milioni di posti di lavoro nel settore sanitario e assistenziale nei prossimi 10 anni.

Tags: demografiadubravka suicainvecchiamentopopolazione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

27 Giugno 2024
Politica

Commissione Ue verso un rimpasto, tre commissari sono pronti a lasciare per il nuovo Parlamento

11 Giugno 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
(Foto tratta da Federanziani)
Cronaca

Calo demografico, la Commissione punta anche sulla migrazione regolare per un’Europa “continente della longevità”

11 Ottobre 2023
La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto:  ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]
Cronaca

Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

12 Settembre 2023
Un momento della Conferenza sul futuro dell'Europa [foto: futureu.europa.eu]
Cronaca

Suica: “Per la Cofoe 23,4 milioni di contributi dalla Commissione”

24 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione