- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rinnovabili, eolico e solare spingono la crescita in Ue. L’Italia fatica a liberarsi del gas

Rinnovabili, eolico e solare spingono la crescita in Ue. L’Italia fatica a liberarsi del gas

Per la prima volta le rinnovabili superano gas e carbone nel mix energetico dell'Ue. Ma il rapporto di Ember e Agora Energiewende mette in guardia: "Transizione verso la neutralità climatica ancora troppo lenta"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Gennaio 2021
in Economia, enindustry, Non categorizzato

Bruxelles – Eolico e solare trainano la crescita delle energie rinnovabili in Europa: nel 2020 hanno generato il 38 per cento (34,6 per cento nel 2019) dell’elettricità nell’Ue, superando per la prima volta gas e carbone nel mix energetico dell’Ue (37 per cento). Una prima volta che si registra a livello nazionale anche in Germania e Spagna. Lo dice lo studio “The European Power Sector in 2020” pubblicato dai think tank Ember e Agora Energiewende, che però mette in evidenza che il passaggio dalle fossili all’energia pulita è ancora troppo lento per raggiungere una riduzione del 55 per cento dei gas serra entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. Gli obiettivi climatici a medio e lungo termine dell’Unione.

Nei piani della Commissione Europea c’è l’idea di alzare al 40 per cento la quota di rinnovabili nell’Ue. La generazione eolica e solare è aumentata rispettivamente del 9 per cento e del 15 per cento, insieme hanno generato un quinto dell’elettricità europea nel 2020. Ciò significa che l’elettricità europea nel 2020 era più pulita del 29 per cento rispetto al 2015. I maggiori aumenti sono stati nei Paesi Bassi (40 per cento), Svezia (36 per cento) e Belgio (28 per cento), e il rapporto mette in evidenza il fatto che i risultati sulle rinnovabili sono diretta conseguenza di “una volontà politica sostenuta”, mentre “alcuni Paesi continuano a rimanere indietro nonostante le eccellenti condizioni solari ed eoliche” dei loro territori. Tra questi viene menzionata anche l’Italia che, insieme ad altri cinque paesi (Austria, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia) dal 2015 a oggi ha fatto registrare una crescita prossima allo zero.

Ma c’è un altro dato interessante che riguarda il Paese. In generale, continua a diminuire la produzione di carbone, che è dimezzata dal 2015 ed è crollata del 20 per cento nel 2020 con le maggiori contrazioni in Olanda (-50 per cento), Spagna (-49 per cento), Grecia (-40 per cento), Romania (-31 per cento) e Italia (-24 per cento). Ma va detto che la maggior parte del calo dei combustibili fossili registrato nell’Ue si deve proprio al crollo del carbone, mentre la produzione di gas è scesa di solo 4 per cento nel 2020, fornendo il 20 per cento dell’elettricità totale dell’Ue. L’Italia è tra i Paesi che nonostante stia gradualmente eliminando il carbone, è ancora molto lontana dalla libertà dalle fossili proprio a causa dalla dipendenza dal gas, sottolinea il rapporto: nel 2020 il 57 per cento dell’elettricità era generato dalle fossili mentre il 43 per cento dalle rinnovabili. 

Come si vede dal grafico sopra Polonia e Repubblica Ceca sono gli unici due Paesi con una quantità di produzione fossile più di quattro volte superiore a quella prodotta da fonti rinnovabili, che non raggiunge neanche il 20 per cento del mix nazionale.

Tags: carbonegasobiettivi climatici 2030obiettivi climatici 2050transizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Politica

Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

27 Settembre 2024
Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Gas, l’Ue è pronta per l’inverno: “Nessuna indicazione di rischi”

22 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione