- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Crisi di governo: tavolo di programma e premier all’esame dei partiti

Crisi di governo: tavolo di programma e premier all’esame dei partiti

Conclusa la prima fase del mandato esplorativo del presidente della Camera Fico. Domani nuovo confronto e martedì l'esito da Mattarella.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
31 Gennaio 2021
in Politica

Roma – Il dilemma sul nuovo governo viaggia ora tra programmi e nome, cosa prima e cosa dopo. Un tema di metodo da affrontare subito, in vista dell’incontro di domani, convocato sempre nelle sale della presidenza di Montecitorio dall’esploratore Roberto Fico. “È emersa la disponibilità comune a procedere con un confronto sui temi e sui punti programmatici per raggiungere una sintesi”, dice il presidente della Camera al termine della due giorni in cui ha incontrato tutti i partiti della maggioranza uscente, M5S, PD, Italia Viva e Liberi e Uguali. Una verifica che ha coinvolto anche i rappresentanti dei nuovi gruppi degli ‘europeisti’, gli esponenti delle autonomie e minoranze linguistiche e gli esponenti del gruppo misto che hanno votato recentemente la fiducia a Giuseppe Conte.

La dichiarazione del Presidente della Camera @Roberto_Fico al termine del giro di consultazioni con le delegazioni delle forze politiche #MandatoEsplorativo #Consultazioni #OpenCamera pic.twitter.com/xJW7AGUuAP

— Camera dei deputati (@Montecitorio) January 31, 2021

Il confronto partirà dai temi da mettere in agenda e che sarà indicato in quel “programma sottoscritto da tutti” che ieri i principali partiti hanno evocato per poter chiudere un’intesa valida per la fine della legislatura.  Saranno dunque uno o più tavoli da allestire nel secondo tempo della fase esplorativa, prima che il presidente Fico risalga martedì al Quirinale per riferire a Sergio Mattarella. L’ossatura programmatica di un governo politico, tuttavia, non potrà fare a meno di affrontare il nome di dovrà guidarlo.

Tutte le forze politiche, compresi i raggruppamenti minori, hanno già indicato il premier uscente Giuseppe Conte mentre il partito di Matteo Renzi ancora non si sbilancia e continua ad anteporre prima del nome l’accordo sul programma. I timori di PD e M5S è che l’obiettivo non dichiarato di Italia Viva sia orientato a un cambio anche per la guida dell’esecutivo, un nodo su cui tutta la trattativa potrebbe naufragare. Anche perché è difficile avere un’intesa sui temi e le priorità, senza che colui che dovrà trasformarle in azioni di governo possa esserne coinvolto.

Non sarà però indifferente neppure la necessità di trovare per tutti un’uscita onorevole dal braccio di ferro ingaggiato in questa crisi. Nessun vincitore, o meglio nessun perdente, è il registro su cui regolare la fine delle ostilità, prima di tutto tra Renzi e Conte e il resto della maggioranza uscente. Un’esigenza non trascurabile per evitare che le liti riemergano dopo pochi mesi.

Se il presidente della Camera riuscirà a mettere ordine a tutti questi tasselli potrà consegnare al Capo dello Stato quella disponibilità che finora è rimasta condizionata e che non ha consentito un incarico pieno per il nuovo governo. Il Piano B è invece tutto nelle mani di Mattarella e prevede con tutta probabilità un governo di natura istituzionale che prevede il coinvolgimento anche di pezzi dell’opposizione di centrodestra. Una soluzione che vedrebbe divisi Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e centristi.

Tags: crisi di governogiuseppe contemandato esplorativoMatteo RenziPatto di governoroberto ficoSergio Mattarella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
Politica

La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

23 Agosto 2024
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Governo Meloni
Politica

Il governo di Giorgia Meloni ha giurato ed è in carica. Le congratulazioni Ue alla prima donna premier in Italia

21 Ottobre 2022
draghi
Politica

Ultimo Consiglio a Bruxelles per Draghi. Mattarella lo ringrazia: Ottimo lavoro, risultati lusinghieri

19 Ottobre 2022
Bandiera ue euro
Economia

Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

18 Agosto 2022
Renew Europe terzo polo Calenda Renzi
Politica

Il terzo polo di Calenda e Renzi sceglie ‘Renew Europe’ nel simbolo delle elezioni di settembre: “Slancio anche in Italia”

11 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione