- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Giustizia online, basta un clic per risolvere controversie fino a 5 mila euro in tutta l’UE

Giustizia online, basta un clic per risolvere controversie fino a 5 mila euro in tutta l’UE

Attraverso il portale SCAN, consumatori e imprese possono gestire i procedimenti giudiziari rapidamente e senza spese legali. Un progetto europeo coordinato dall'Università Federico II, che facilita l'utilizzo dell'European Small Claims Procedure

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – Basta un clic per fare una piccola rivoluzione a livello giudiziario. Attraverso il nuovo portale SCAN (qui il link), i cittadini, le micro-imprese e i consumatori dell’Unione Europea possono ottenere giustizia online in tempi veloci e senza sostenere spese legali. Uno strumento innovativo, che permette di risolvere dal proprio computer controversie civili e commerciali con controparti di diversi Stati membri UE, fino a un valore massimo di 5 mila euro.

Non si tratta di uso dell’intelligenza artificiale per giudicare una controversia legale, ma un’applicazione web che assiste il cittadino nell’apertura e nella gestione del procedimento giudiziario, offrendo un’alternativa alle tradizionali procedure giudiziarie e aiutandolo a superare le difficoltà e le lentezze burocratiche. Il portale facilita l’utilizzo dell’European Small Claims Procedure (ESCP), una procedura semplificata all’interno dell’Unione Europea (fatta eccezione per la Danimarca) che consente di ottenere da un giudice il riconoscimento del risarcimento del danno subito da un fornitore o da un qualsiasi cittadino comunitario.

Il nuovo portale è stato realizzato nell’ambito di Small Claims Analysis Net (SCAN), un progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Napoli Federico II (sotto la guida del professor Francesco Romeo, docente di Logica e Informatica giuridica), in collaborazione con altri otto partner europei, tra università e associazioni di consumatori.

Come funziona 

La piattaforma per i piccoli reclami guida l’utente a capire se la sua controversia può essere essere risolta con la procedura ESCP. In caso di esito positivo, il portale individua l’autorità giudiziaria competente e la lingua per la compilazione dei moduli online e, sulla base delle indicazioni ricevute, l’utente può calcolare una stima del costo finale del procedimento. Sempre attraverso il portale SCAN, vengono fornite a consumatori e imprenditori tutte le informazioni utili che riguardano l’European Small Claims Procedure, anche con spiegazioni facilitate e tecniche cognitive di apprendimento basate sul gioco.

La procedura ESCP abbatte i tempi di durata di questa tipologia di cause giudiziarie (che normalmente possono invece arrivare fino a due anni), facendole concludere in pochi mesi: entro 30 giorni dal ricevimento dell’eventuale risposta del convenuto, il Tribunale deve emettere una sentenza. Velocità e semplicità sono due ingredienti essenziali, dal momento in cui il numero delle controversie di modesta entità è in costante crescita nell’Unione Europea. Le cause riguardano principalmente l’acquisto di beni e servizi online (dai prodotti di consumo, ai biglietti aerei), che nell’anno dei lockdown per la pandemia Covid-19 hanno fatto lievitare il mercato dell’e-commerce in Europa: nel 2020 ha raggiunto il valore di 551 miliardi di euro, in aumento del 18 per cento, mentre in Italia è di 30,6 miliardi (dati Osservatorio.net Politecnico di Milano).

Secondo Eurobarometro, in un caso ogni dieci l’acquirente ritiene di avere un legittimo motivo di reclamo: ma nelle controversie di lieve entità (sotto i 2 mila euro di valore nel 71 per cento dei casi), soltanto un acquirente su venti decide di intraprendere la via giudiziaria. Gli altri 19 cittadini sono demotivati dalla lunghezza e dalla complessità della procedura ordinaria e dal costo delle spese legali: è soprattutto a loro che si rivolge la piccola rivoluzione digitale del portale SCAN.

Tags: acquisti on lineconsumatoriEuropean Small Claims Proceduregiustizia onlineportale scanprocedimento giudiziariounione europeaUniversità Federico II

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione