- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La frontiera irlandese chiude ai vaccini anti-COVID, l’UE fa ‘mea culpa’ e tranquillizza sul blocco

La frontiera irlandese chiude ai vaccini anti-COVID, l’UE fa ‘mea culpa’ e tranquillizza sul blocco

L'annuncio, poi la concitazione tra il primo ministro irlandese e la presidente della Commissione europea. La commissaria Mairead McGuinness: "Grave errore commesso senza un'analisi ragionata"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
1 Febbraio 2021
in Cronaca

Bruxelles – La tensione al confine e poi il dietrofront. A Brexit avvenuta l’incubo di un “confine duro” tra Irlanda e Irlanda del Nord si è materializzato venerdì sera (29 gennaio) nel segno della disputa sui vaccini anti COVID che sta infiammando la politica europea.

Il livello di agitazione è salito a poche ore dal varo del nuovo meccanismo annunciato dalla commissaria europea Stella Kyriakides, che dal 30 gennaio assoggetta qualsiasi fiala prodotta negli stabilimenti europei delle aziende farmaceutiche che hanno concluso contratti con Bruxelles per la fornitura di vaccini anti-COVID all’approvazione degli Stati membri e al parere della Commissione europea. Le nuove misure prevedevano espressamente l’attivazione dell’articolo 16 del Protocollo sull’Irlanda del Nord che, nell’ambito della regolazione dei rapporti post-Brexit, rende possibile in situazioni di emergenza l’introduzione dei controlli alla frontiera nordirlandese sulle esportazioni di beni. La Commissione ha preso l’iniziativa giustificandola in virtù delle “difficoltà dovute alla scarsità nell’approvvigionamento che minaccia di intaccare il corretto svolgimento della campagna vaccinale degli Stati membri”.

La mossa, però, ha provocato l’indignazione della controparte britannica, che ha chiesto sin da subito chiarimenti sulla violazione di uno dei pilastri della Brexit, cioè lo sforzo nell’evitare un confine fisico tra le due “Irlande”. I media britannici hanno parlato anche di colloqui telefonici frenetici tra il primo ministro nordirlandese Arlene Forster e quello irlandese Micheál Martin e tra quest’ultimo e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Solo una nota trasmessa a ridosso della mezzanotte ha stemperato gli animi.

“Per rimediare alla mancanza di trasparenza nell’esportazione dei vaccini fuori dall’UE, la Commissione ha posto in essere delle misure che obbligano tali esportazioni all’autorizzazione da parti degli Stati membri”, hanno scritto da palazzo Berlaymont.  Nelle righe successive la Commissione ha assicurato che “il Protocollo sulla questione Irlanda/Irlanda del Nord non sarà compromesso. La Commissione non sta innescando alcuna clausola di salvaguardia”.

Lo shock di venerdì sera non è tuttavia passato in osservato, data la sensibilità che la questione del confine suscita nella storia irlandese (solo l’accordo del venerdì santo del 1998 metteva fine a una guerra durata trent’anni tra unionisti e nazionalisti), e ha fatto tremare rispetto alla facilità con cui è stato possibile mettere in discussione gli accordi pattuiti tra Londra e Bruxelles.

In un’intervista alla radio del servizio pubblico irlandese la commissaria ai Servizi finanziari, Mairead McGuinness, irlandese, è tornata sulla vicenda, affermando che venerdì scorso Bruxelles “ha fatto un errore privo di un esame adeguato che innesca gravi conseguenze”, dicendosi comunque sollevata del fatto che le nuove disposizioni sui controlli alla frontiera fossero state immediatamente ritirate. “Quando tutti hanno compreso che sarebbe stato un grosso problema, i funzionari e la presidente”, ha detto McGuinness riferendosi a von der Leyen, “hanno capito quanto la situazione fosse seria e quella clausola è stata eliminata”.

“A nome della Commissione faccio mea culpa“, ha detto il rappresentante irlandese ammettendo l’errore. “Ci saranno comunque delle questioni che dovremmo affrontare nei prossimi giorni. Quello che è accaduto non è una bella cosa per la Commissione”.

Tags: Arlene Fosterbrexitcommissione europeaconfine irlandaconfine nord IrlandaCOVIDCovid 19Mairead McGuinnesMicheál Martinquestione irlandesevaccini anti covidVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione