- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Agenda digitale UE, Michel: “I Recovery Plan nazionali siano all’altezza delle sfide comuni”

Agenda digitale UE, Michel: “I Recovery Plan nazionali siano all’altezza delle sfide comuni”

Intervenuto all'evento Masters of Digital, il presidente del Consiglio Europeo ha chiesto uno sforzo degli Stati membri per sviluppare "una politica coerente su cybersecurity e gestione dei dati". Promesso lo sviluppo della manifattura dei microprocessori e delle infrastrutture 5G nell'Unione, ma è necessario l'impegno comune con gli Stati Uniti per "ridurre la minaccia delle piattaforme online e le Big Tech ai nostri valori democratici"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – Per la strategia europea del decennio digitale è questo il momento della verità. “I mesi di febbraio e marzo saranno decisivi per definire le nostre priorità nell’ambito della sicurezza, della difesa e del Mercato interno”. Con queste parole il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha anticipato all’evento Masters of Digital (organizzato dall’associazione Digital Europe) i prossimi temi caldi sul tavolo europeo. “Dovremo sviluppare una politica coerente a livello di cybersecurity e di gestione dei dati“, ha spiegato Michel, sottolineando che “per raggiungere questi obiettivi comunitari abbiamo bisogno che vengano presentati dei Recovery Plan nazionali all’altezza dell’Agenda digitale europea“.

Il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, all’evento Masters of Digital 2021

Dal momento in cui “questa Agenda influenza tutti gli aspetti della politica europea, dall’industria alla sanità, fino alla mobilità”, il presidente del Consiglio UE ha avvertito che “è cruciale per sviluppare l’autonomia strategica dell’Unione“. Questo significa “più resilienza e meno dipendenza”, ma non per portare avanti una linea protezionistica: “Al contrario, nella nostra economia di mercato aperto dobbiamo essere in grado di fare scelte, prendere decisioni e difendere i nostri valori a livello globale“, ha specificato Michel.

Proprio sulla questione internazionale, il presidente del Consiglio UE ha confermato che “su entrambe le sponde dell’Atlantico siamo sempre più d’accordo sul fatto che le piattaforme online e le Big Tech hanno il potenziale per minacciare i nostri valori democratici comuni“. Per questo motivo è necessaria una “stretta collaborazione con la nuova amministrazione di Joe Biden, che ha offerto una nuova opportunità per l’Europa”. L’obiettivo è quello di “creare un’agenda tecnologica insieme agli Stati Uniti, basata su regole eque e rispetto dei valori del nostro mercato”. Ma se dovesse rendersi necessario, “l’Unione sarà pronta ad andare avanti anche da sola, perché in ogni caso vogliamo che le nostre aziende prosperino all’interno e all’esterno dell’UE”, ha chiarito.

Le condizioni non negoziabili sono “valori democratici, prosperità e unità“, come ha dimostrato l’approccio alla gestione dei dati dei cittadini europei: “GDPR, Data Governance Act, Digital Services Act e Digital Markets Act sono tutte iniziative che mostrano la nostra volontà di guidare uno sviluppo sostenibile e gestire il tavolo con i partner internazionali”. Un impegno che si riversa nello sviluppo tecnologico: per quanto riguarda le infrastrutture tecnologiche, “dobbiamo puntare sul 5G e guardare ancora oltre, verso il 6G”, mentre a livello manifatturiero “sarà incentivata la catena dei microprocessori, dalla fase di design fino alla produzione“.

Il presidente Michel ha promesso che l’Unione Europea diventerà “la casa della digitalizzazione”. Dal momento in cui esiste “un enorme potenziale nell’Internet delle cose, nell’intelligenza artificiale e nella gestione dei dati“, le istituzioni UE cercheranno di agevolare “il dispiegamento di tutta la creatività e imprenditorialità europea”. Questa “enorme frontiera” richiede però grande attenzione: “Non dobbiamo abusare dei dati – la nostra nuova risorsa del ventunesimo secolo – come abbiamo fatto con le nostre risorse naturali”, ha ribadito anche su Twitter al termine dell’evento. “Le nostre risorse digitali devono essere utilizzate con saggezza per proteggere l’ambiente dei nostri valori fondamentali: la democrazia e le libertà individuali”.

We must not abuse data – our new 21st century resource – like we have abused our natural resources.

Our digital resources must be used wisely to protect the “environment” of our fundamental values – democracy & individual freedoms.

Speaking at @DIGITALEUROPE's summit #MoD2021 pic.twitter.com/eIvJzSGOeZ

— Charles Michel (@eucopresident) February 3, 2021

Tags: agenda digitale uebig techconsiglio ueConsiglio Ue Stati Uniti sull'energiadatiintelligenza artificialeJoe Bidenpiani nazionali recovery planpiattaforme onlinestati unitiunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa, come funziona l’elezione dal risultato imprevedibile

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione