- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell’EFSA sull’etichettatura nutrizionale

Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell’EFSA sull’etichettatura nutrizionale

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare dovrà fornire entro marzo 2022 una valutazione scientifica per lo sviluppo di un sistema di etichettatura nutrizionale armonizzato a livello europeo, la cui introduzione è prevista entro due anni. Sceglierà quali sono i nutrienti importanti per la salute pubblica, i componenti non nutritivi del cibo e gli altri gruppi alimentari che hanno ruoli importanti nelle diete.

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Febbraio 2021
in Notizie In Breve

Bruxelles – L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) fornirà entro marzo 2022 un parere scientifico alla Commissione Europea per lo sviluppo di un sistema comune europeo di etichettatura nutrizionale. Nella sua strategia Farm to Fork (Dal campo alla tavola) pubblicata a maggio, l’Esecutivo comunitario ha chiarito che vuole proporre entro fine 2022 un’etichettatura nutrizionale armonizzata e obbligatoria a livello europeo da posizionare sulla parte anteriore della confezione dei prodotti. 

Per questo ha chiesto all’EFSA un parere scientifico sui “nutrienti importanti per la salute pubblica per la popolazione, sui componenti non nutritivi del cibo” (come l’apporto energetico) e sui gruppi “alimentari che hanno ruoli importanti nelle diete delle popolazioni e dei sottogruppi europei”. I criteri che saranno definiti dall’EFSA dovrebbero guidare l’Ue nella scelta dei nutrienti e di altri componenti non nutrienti degli alimenti che serviranno a definire i profili nutrizionali dei prodotti da inserire sull’etichetta.

Etichettatura ‘NutrInform Battery’

La decisione della Commissione di armonizzare un sistema comune ha riaperto un dibattito molto sentito in Italia, da sempre contraria all’introduzione obbligatoria di un sistema di etichettatura per i prodotti agroalimentari sulla scia del Nutriscore convinta che possano “svantaggiare” gran parte del suo export agroalimentare. A gennaio 2020, il governo italiano in collaborazione con la filiera agroalimentare ha presentato a Bruxelles la propria proposta di etichettatura a batteria (‘NutrInform Battery’) che si basa su un simbolo “a batteria” che indica ai consumatori l’apporto nutrizionale degli alimenti in rapporto al suo “fabbisogno giornaliero e al corretto stile alimentare, evidenziando la percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione rispetto alla quantità raccomandata dall’Unione europea”.

Tags: agroalimentareetichettatura nutrizionaleMade in ItalyNutriscore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
etichetta nutriscore
Agricoltura

Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

15 Febbraio 2024
Nave cargo nello stretto di Suez [foto: Daniel Csorfoly, Wikimedia Commons]
Economia

Il conflitto Hamas-Israele colpisce il canale di Suez, rischio crisi commerciale, anche per l’Italia

9 Gennaio 2024
Via libera dell'europarlamento alla direttiva colazione [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Origine e proprietà chiare per miele e marmellata, i deputati approvano la ‘direttiva colazione’

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione