- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Viaggi, il Consiglio tenta di uniformare le regole per chi arriva da Paesi extra-UE

Viaggi, il Consiglio tenta di uniformare le regole per chi arriva da Paesi extra-UE

Per i 27 ministri gli Stati membri dovrebbero imporre in tutti i casi l'obbligo di tampone alla partenza e un periodo di quarantena. Previste eccezioni per alcune categorie lavorative

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
3 Febbraio 2021
in Cronaca

Bruxelles – Aprire ai viaggi non essenziali per coloro che provengono da Paesi terzi, ma con criteri comuni. Una nuova raccomandazione del Consiglio dei ministri dell’Unione Europea sottopone ai 27 Stati membri una serie di parametri epidemiologici generali per varare una linea comune quando si tratta di allentare le misure ai viaggi per i residenti dei Paesi non UE. Non trattandosi di un atto di legge, il nuovo documento redatto da Consiglio non rende vincolanti le nuove regole, ma intende uniformare il comportamento dei governi nazionali nell’evitare l’aumento dei contagi di COVID-19 senza sacrificare i collegamenti con il resto del mondo.

Primo, il Consiglio raccomanda di vietare i viaggi non essenziali dai Paesi che negli ultimi 14 giorni abbiano fatto registrare più di 25 nuovi casi positivi di COVID-19 ogni 100 mila abitanti e non abbiano mostrato una stabile riduzione di nuove infezioni. Queste soglie, tuttavia, devono essere sufficientemente rappresentative della situazione epidemiologica del Paese terzo. Per questo il Consiglio prevede che i dati sui nuovi positivi si basino su un numero di tamponi effettuati non inferiori a 300 per ogni 100 mila abitanti.

Ancora, il tasso di positività (la percentuale dei positivi sul totale dei test effettuati) non deve essere superiore al 4 per cento negli ultimi sette giorni del periodo osservato. In ogni caso ciascun governo europeo è tenuto a verificare anche la natura del virus che circola nel Paese considerato, e il riferimento è chiaramente relativo alla presenza di possibili varianti più contagiose o più dannose. Si raccomanda, inoltre, di tenere in considerazione tutte le misure adottate dai governi extraeuropei per monitorare, trattare e contenere la diffusione del virus e di tenere d’occhio tutti i dati messi a disposizione dalle autorità nazionali per verificare lo stato del contagio. Quanto all’applicazione del principio di reciprocità, il Consiglio invita i 27 a valutare caso per caso.

Che si tratti di viaggi essenziali o non essenziali, tuttavia, il Consiglio chiede che ai viaggiatori venga ordinato di mostrare l’esito negativo di un tampone molecolare (PCR) effettuato entro le 72 ore prima della partenza, di trascorrere i 14 giorni dopo l’atterraggio in quarantena e di sottoporsi al termine della stessa a un nuovo test. Nelle conclusioni i 27 ministri raccomandano di disporre la quarantena e il tampone obbligatorio “specialmente per i viaggiatori che provengono da Paesi terzi dove si ravvisa una preoccupante diffusione delle varianti”.

In modo coordinato, però, gli Stati membri potranno scegliere di esentare alcuni viaggiatori che si spostano per motivi essenziali dal rispetto di tali obblighi. Il Consiglio menziona in particolare i lavoratori del settore dei trasporti, i marittimi e i lavoratori transfrontalieri. Per non compromettere lo scopo del loro viaggio si richiede l’esito negativo di un test antigenico dopo la partenza. Per i lavoratori dei trasporti che provengono da aree per cui si teme la diffusione delle varianti del virus l’obbligo del test rapido può essere eventualmente richiesto prima della partenza.

Tags: consigli ueCovid 19quarantenatamponetasso di positivitàviaggi non essenzialiviaggi Paesi extra-UE

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

2 Aprile 2024
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
Buone notizie per gli amanti della birra: la produzione aumenta [foto: Eunews]
Cronaca

La produzione di birra torna ai livelli pre-pandemia

3 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione