- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Transizione digitale, in arrivo il quadro giuridico UE per l’intelligenza artificiale

Transizione digitale, in arrivo il quadro giuridico UE per l’intelligenza artificiale

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato all'evento Masters of Digital che entro la primavera saranno stabiliti requisiti minimi per le applicazioni ad alto rischio. In arrivo anche una proposta legislativa per il trattamento dei dati digitali nello spazio comunitario

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
4 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – Regole chiare per favorire gli investimenti del nuovo decennio digitale. “Presenteremo questa primavera il quadro giuridico per l’intelligenza artificiale nell’Unione“, ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenuta all’evento Masters of Digital (organizzato dall’associazione Digital Europe). “L’intelligenza artificiale ha infinite possibilità di sviluppo, dalla sanità all’ambiente. Ma ne riconosciamo anche alcuni rischi di applicazione, come il riconoscimento facciale in luoghi pubblici”, ha spiegato la presidente von der Leyen. Per non frenare lo sviluppo tecnologico e assicurare allo stesso tempo alti standard di sicurezza, “stabiliremo alcuni requisiti minimi per le applicazioni ad alto rischio, per assicurarci che vengano utilizzati dati di alta qualità“.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, all’evento Masters of Digital 2021

Così come chiesto dal Parlamento Europeo, la Commissione ha promesso regole precise e un approccio umano-centrico, “per togliere insicurezze tra i cittadini, le aziende e gli investitori”. Secondo von der Leyen, “l’industria 4.0 chiede politiche comuni trans-frontaliere e investimenti sull’innovazione, i cloud e le infrastrutture digitali“. Se i finanziamenti pubblici sono in arrivo (“il Next Generation EU è il più grande investimento sul digitale che l’Europa abbiamo mai conosciuto”), è questo il momento di definire il quadro normativo. Non solo sull’IA, ma anche su mercati e servizi digitali (“a questo scopo abbiamo presentato il Digital Services Act e il Digital Markets Act“) e sulla governance dei dati: “Siamo seduti su una miniera d’oro, ma ogni cittadino deve sapere cosa è lecito fare e cosa no con i propri dati”, ha concluso la presidente della Commissione.

La commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides

A sottolineare la necessità di stabilire le regole da seguire per la digitalizzazione, è intervenuta all’evento anche la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides: “Dobbiamo rendere l’industria sanitaria più competitiva, nel decennio digitale la priorità è lo scambio di dati sicuro”. Rendere il “progresso scientifico più marcato sul suolo comunitario” non può però andare a scapito della sicurezza e della fiducia dei cittadini: “Entro la fine dell’anno ci sarà una proposta legislativa per il trattamento dei dati digitali nello spazio UE“, ha anticipato la commissaria. “Presto la Commissione lancerà una consultazione pubblica sullo scambio dei dati trans-frontaliero”.

La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel

E infine Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha posto l’accento sull’importanza delle start-up per il futuro tecnologico europeo: “Con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, sono la chiave della transizione digitale”. Non tutto però è positivo: “Nelle prime fasi affrontano troppi ostacoli, la concentrazione delle imprese innovative riguarda solo pochi Stati membri e soprattutto il 90 per cento dei fondatori sono uomini. C’è un problema di competitività e di genere”. La Commissione promette impegno per questo 2021: “Vogliamo che l’European Innovation Council crei un ecosistema positivo per le start-up digitali, punti di più sul contributo delle donne imprenditrici e aiuti a far crescere le nuove aziende attraverso la ricerca di investitori pubblici e privati”.

Tags: commissione europeadatiintelligenza artificialeMariya Gabrielquadro giuridico intelligenza artificialeStart upstella kyriakidestecnologiaunione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione