- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Verso il governo di quasi tutti. Lega e M5S disponibili con Draghi

Verso il governo di quasi tutti. Lega e M5S disponibili con Draghi

Nuovo giro di consultazioni da lunedì. Finora solo Fratelli d'Italia fuori dal perimetro di governo che se dovesse confermare le disponibilità partirebbe con una maggioranza amplissima

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
6 Febbraio 2021
in Politica

Roma – All’ultimo round arriva un orientamento favorevole senza troppe condizioni dai partiti più titubanti. Mario Draghi registra la disponibilità inaspettata sia dalla Lega, sia dal Movimento 5 Stelle, spianando la strada alla formazione del nuovo esecutivo. Da lunedì il premier incaricato proseguirà il lavoro ascoltando le parti sociali e poi un nuovo giro di consultazioni per mettere a punto la squadra e i dettagli del programma.

“Oggi c’è il sole, spero sia un buon auspicio”, dice Salvini appena fuori dalla sala della biblioteca di Montecitorio, dove con la delegazione del partito ha incontrato Draghi. “La Lega c’è, siamo a disposizione e a differenza di altri non abbiamo pregiudizi, non si va avanti a forza di no”.  Quella di Salvini è un’apertura pressoché totale al futuro governo, e si capisce subito che vince la linea di Giorgetti e Zaia, di quel pezzo di partito fortemente ancorato al mondo imprenditoriale che non può permettersi di restare fuori. 

Una prospettiva dove non ci sono forse, quindi l’astensione, “se siamo convinti la Lega ci sarà” dice Salvini aggiungendo pure che sulla squadra “rispetteremo le scelte del professor Conte”.  Il leader del Carroccio insiste sulla sintonia con il premier incaricato con “sviluppo, crescita, cantieri” le parole ripetute più volte e per la Lega è un cambio di passo anche il tema dell’Europa. Retromarcia sul Recovery fund da utilizzare per il lavoro e lo sviluppo “ma non per l’assistenza”, resta (chissà per quanto) il totem della Bolkestein e di un esecutivo “che non aumenti alcuna tassa”. In pochi giorni la Lega ha smontato quasi tutti i cardini del suo sovranismo schierandosi apertamente verso una collocazione atlantica, morbido pure sui migranti “chiediamo solo di fare come gli altri Paesi europei” citando Francia e Germania ma non l’Ungheria. “Abbiamo sentito l’inizio di un percorso interessante per il Paese – conclude – poi la prossima settimana entreremo nel merito”.

Sulla spinta di Beppe Grillo il Movimento 5 Stelle entra nella scia del nuovo governo, anche se nei prossimi giorni potrebbe subire una fronda interna. La piattaforma Rousseau potrebbe tacitare i riottosi ma in ogni caso il grosso del gruppo dirigente, Di Maio in testa e i capigruppo di Camera e Senato, hanno già fatto ampie aperture a Draghi sia in pubblico sia nel colloquio di sabato mattina. “Abbiamo ribadito il concetto che quando e se si formerà un nuovo governo noi ci saremo sempre con lealtà”, ha detto il capo politico Vito Crimi. Un nuovo esecutivo che per il Movimento “deve avere un’ambizione solidale, ambientalista, europeista” e come dato essenziale “una maggioranza politica solida per superare quelle criticità che hanno portato alla fine del governo Conte”.

Sarà il secondo giro di consultazioni a dire se l’esecutivo guidato dall’ex presidente della BCE partirà con una maggioranza blindata. Se dovessero essere confermati i sì di Lega e M5S a Montecitorio avrebbe 573 voti favorevoli su 630 e al Senato 293 su 321. Ufficialmente resta fuori dalla fiducia solo la formazione di Fratelli d’Italia e resta l’incertezza dell’appoggio di Liberi e Uguali divisi tra i bersaniani favorevoli e Sinistra Italiana più orientata verso il no. Anche nel caso in cui si rafforzasse la fronda dei senatori del Movimento 5 Stelle che fanno capo a Alessandro Di Battista, la partenza del futuro esecutivo Draghi non avrebbe nessuna difficoltà.

Tags: Consultazioni di governoGoverno Draghilegam5smario draghiMatteo Salvini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
Politica

Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

17 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione