- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Far pagare alle Big Tech le notizie pubblicate, il Parlamento UE studia il modello australiano

Far pagare alle Big Tech le notizie pubblicate, il Parlamento UE studia il modello australiano

Al vaglio la proposta di modificare i testi del Digital Services Act e del Digital Markets Act includendo elementi che bilancino "gli squilibri nel potere negoziale tra editori e aziende tecnologiche" come Facebook e Google

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Febbraio 2021
in Digital

Bruxelles – Scatta l’offensiva dal Parlamento Europeo nei confronti delle Big Tech. Nel lavoro sulla nuova regolamentazione digitale in Europa, gli eurodeputati stanno studiando il modo di far pagare ad aziende come Google e Facebook le notizie che che vengono pubblicate sulle piattaforme digitali. In un articolo del Financial Times il socialdemocratico maltese Alex Agius Saliba (che ha redatto il primo rapporto del Parlamento UE sul Digital Services Act) ha spiegato che “con la loro posizione di mercato dominante nei motori di ricerca, nei social media e nella pubblicità”, le grandi piattaforme digitali “creano squilibri di potere e beneficiano in modo significativo dai contenuti delle notizie”. Per questo motivo, “penso sia giusto che restituiscano un importo equo”.

Il modello al vaglio è quello australiano, che (se approvato) includerà l’opzione di arbitrato vincolante per i contratti di licenza e la richiesta alle aziende tecnologiche di notificare agli editori le modifiche al modo in cui classificano le notizie sui loro siti. In sintesi, un rafforzamento degli editori nei confronti delle Big Tech e l’imposizione di un pagamento per ogni notizia pubblicata sulle piattaforme online. Google ha minacciato di sospendere i propri servizi in Australia, Facebook di impedire agli utenti australiani di condividere le notizie, se la legislazione verrà approvata. Ma per Saliba, “questo approccio è riuscito a far fronte agli squilibri nel potere contrattuale“.

A Bruxelles gli eurodeputati stanno lavorando su due progetti di regolamentazione digitale presentati dalla Commissione: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). La proposta degli eurodeputati potrebbe essere quella di modificare i testi includendo le novità della riforma australiana.

Nonostante la legislazione UE sul copyright dia agli editori il diritto a un risarcimento per i frammenti di contenuto che appaiono sulle piattaforme online, per gli eurodeputati che stanno lavorando sui testi delle due direttive della Commissione il quadro è troppo debole: “L’idea della direttiva sul copyright era quella di creare una posizione negoziale più forte per gli editori di notizie. Ora dovremo esaminare il DSA, se vogliamo fare maggiore chiarezza“, ha ventilato Andrus Ansip (Renew Europe), ex-commissario europeo per l’Agenda digitale e oggi vicepresidente della commissione del Parlamento UE per il Mercato interno e la protezione dei consumatori. Tra i punti più delicati, c’è proprio il diritto per gli editori di sapere come e quando le aziende tecnologiche modificano i propri algoritmi, influenzando la classifica delle notizie: “È uno degli aspetti più urgenti che è necessario affrontare”.

Tags: big techcommissione europeadigital market actDigital services actfacebookGooglenotizie onlineparlamento europeopiattaforme digitaliservizi digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione