- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Lega, Draghi e recovery fund: nel gruppo ID avanti come sempre, nel nome di sé stessi

Lega, Draghi e recovery fund: nel gruppo ID avanti come sempre, nel nome di sé stessi

Nessuno strappo, solo la logica conseguenza di un gruppo che tiene insieme formazioni attente al proprio specifico interesse nazionale. Sulle questione interne "andrebbero messi dei paletti", ma per il resto ognun per sé

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Febbraio 2021
in Cronaca
Marco Zanni (Lega, terzo da sinistra), presidente del gruppo ID, tra alcuni dei capi delle altre delegazioni
[foto: Parlamento europeo]

Marco Zanni (Lega, terzo da sinistra), presidente del gruppo ID, tra alcuni dei capi delle altre delegazioni [foto: Parlamento europeo]

Bruxelles – Tutto sotto controllo, perché tutto nella norma. La nuova vita della Lega a Bruxelles non sembra rimettere in discussione nulla di nulla all’interno di un gruppo – Identità e democrazia (ID) – composto da formazioni attente ai propri interessi nazionali e spinte da ciò all’azione e alla reazione. Così la reazione dell’europarlamentare tedesco Jorg Meuthen (Alternative fur Deutschland), convinto che con l’avvento di Mario Draghi alla guida del governo nazionale “saranno i contribuenti tedeschi a pagare”, si inserisce nella logica del ‘giardino di casa propria’.

Certo, tra le fila della Lega qualcuno non l’ha presa proprio benissimo questa irruzione così decisa nelle questioni nazionali, ma è lo scotto da pagare per una convivenza con forze politiche di eguale natura. I sovranisti sono sovrani per definizione. Dunque, l’esponente dell’ultradestra tedesca si preoccupa per sé, arrivando a criticare la piroetta politica su cui si cimenta la Lega. “In Italia pensano di usare il Recovery Fund per sostituire i sistemi di riscaldamento”, scrive Meuthen sul suo profilo Facebook. Opinioni espresse a titolo personale, ma comunque indicative del sentire di una certa parte dell’elettorato tedesco.

In questo momento in Italia la Lega sembra aver deposto l’ascia di guerra per un confronto sui temi. Se a Roma Mario Draghi accetterà interventi a sostegno di investimenti, imprese e famiglie allora l’astensione del Carroccio al recovery fund potrebbe mutare in voto favorevole a Bruxelles. Fonti della Lega tengono a precisare che ciò che ha pesato finora è stato “il silenzio di Conte”.  Se all’austerity si sostituissero “investimenti, crescita e rilancio economico, senza aumento di tasse ma liberando energie e risorse in ambito pubblico e privato, lo scenario cambierebbe completamente”.

La Lega gioca la carta della responsabilità e dell’attitudine costruttiva, in un chiaro intento di ricerca di nuovi consensi in Italia, per crearsi una credibilità e un’affidabilità utili in vista del voto che verrà. Parla al suo elettorato già conquistato e quello potenzialmente conquistabile, e lo stesso fanno gli alleati di gruppo a Bruxelles. E’ questa la logica di un gruppo il cui sottile filo rosso è costituito dalla critica all’azione europea, per un’Europa con più nazioni e meno Bruxelles. Ma al momento del dunque, l’Europa delle nazioni e dei nazionalismi si scontra. Per questo si riconosce che nella gestione delle politiche nazionali “andrebbero messi dei paletti”.

Esattamente la politica che sembra essere attuata da Rassemblement National. La delegazione francese che fa capo a Marine Le Pen, seconda forza del gruppo ID con 23 deputati, si astiene dall’intervenire nel merito delle questioni italiane. Draghi sì, Draghi no, Lega per il recovery, Lega contro il recovery: la linea dei francesi è quella di intervenire “se si ritiene necessario farlo”, e non appare questo il caso. Non a livello di partito, almeno. Questo non esclude la possibilità di esprimersi a titolo personale, a dimostrazione della natura di un gruppo politico che, almeno in Italia, riporta alla mente uno slogan satirico coniato per la Casa delle Libertà che fu.

Nessuna espulsione, nessuna spaccatura. Almeno per ora, assicurano a Bruxelles, dove sono certi che si continuerà come fatto finora. Tutti per uno fin dove si può, ognun per sé sul resto e uno per tutti forse, a seconda del dossier al voto. Il cambio di passo della Lega su Draghi può essere motivo di imbarazzo per qualcuno, ma nella logica della tutela del mero interesse nazionale in un gruppo dove la linea politica ha come faro sempre quell’attenzione particolare sul quadro generale. Il programma sta tutto nel nome, in fin dei conti. Identità e democrazia, ovvero non rinunciare a essere sé stessi nel rispetto del gioco democratico, fatto di opinioni diverse.

Tags: gruppo idIDlegamario draghiparlamento europeorecovery fundriforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione