- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » “Stop alle trivellazioni offshore”, l’appello di 63 eurodeputati alla Commissione Ue

“Stop alle trivellazioni offshore”, l’appello di 63 eurodeputati alla Commissione Ue

Tra questi anche gli italiani ex Movimento 5 Stelle, Eleonora Evi, Rosa D'Amato, Piernicola Pedicini che sono da poco entrati nel gruppo dei Verdi all'Europarlamento. I firmatari chiedono una revisione della direttiva del 2013 che disciplina l'uso dei combustibili fossili in mare per allinearla con gli obiettivi del Green Deal

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Febbraio 2021
in Notizie In Breve
trivelle Greenpeace

Bruxelles – Porre fine allo sfruttamento di combustibili fossili in mare. 63 deputati del Parlamento europeo provenienti dai gruppi dei Verdi, della Sinistra Unitaria, Renew Europe, S&D e PPE (tutti i gruppi politici tranne Identità e Democrazia e Conservatori e Riformisti di ECR) hanno indirizzato l’8 febbraio una lettera alla Commissione Europea per chiedere una revisione della direttiva 2013/30/UE che disciplina l’uso dei combustibili fossili in mare.

L’iniziativa è della francese Marie Toussaint dei Verdi, la quale in un tweet ricorda che ad oggi in Europa ci sono “556 installazioni offshore attive, di cui 43 nuovi in 10 anni”.

https://twitter.com/marietouss1/status/1358807498506043400?s=20

Tra i firmatari dell’appello, anche gli eurodeputati italiani ex Movimento 5 Stelle, Eleonora Evi e Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini che sono da poco entrati nel gruppo dei Verdi all’Europarlamento. “Per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 e tener fede agli Accordi di Parigi occorre vietare le trivellazioni, sia in mare sia in terra, che tra le attività legate alle fonti fossili sono una delle più pericolose”, scrive Eleonora Evi in una nota, ricordando che in Italia “la moratoria sulle trivelle introdotta due anni fa sta per scadere”.

“Come membri del Parlamento europeo, crediamo fortemente che l’UE e ogni Stato membro dovrebbero adottare una nuova legislazione per una completa eliminazione dell’uso di combustibili fossili, a partire dal divieto di una delle attività fossili più disastrose: la trivellazione offshore”, scrivono i firmatari ritenendo che la direttiva in questione non sia allineata con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal. Esortano dunque la Commissione “a fare il primo passo per limitare questa pratica distruttiva aprendo la revisione della direttiva sulla sicurezza in mare”. L’esplorazione e lo sfruttamento del petrolio e del gas in mare aperto sono “estremamente costosi, ma soprattutto, rappresentano una minaccia sia per la vita umana che per la biodiversità”, aggiungono.

Tags: Eleonora Eviparlamento europeoPiernicola PediciniRosa D'Amatotrivellazioni offshore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione