- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Klubradio, Sensi: “Le tutele UE non bastano, questione del rispetto dei diritti tutt’altro che chiusa”

Klubradio, Sensi: “Le tutele UE non bastano, questione del rispetto dei diritti tutt’altro che chiusa”

Intervista al deputato PD che ha presentato un interrogazione al ministro Di Maio sulla decisione della giustizia ungherese di chiudere la radio, voce critica del governo Orban. La libertà di stampa in pericolo nei Paesi dell'Unione

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
11 Febbraio 2021
in Politica Estera

Roma – Della chiusura imminente di Klubradio, voce critica del governo ungherese guidato da Viktor Orban, abbiamo parlato con il deputato del PD Filippo Sensi che ha depositato un interrogazione al ministro degli Affari esteri, Luigi Di Maio. La questione dello

Filippo Sensi

stato di diritto e del rispetto dei principi fondanti dell’Unione europea “è tutt’altro che chiusa” e torna nuovamente di attualità nonostante la mediazione trovata a fine 2020 nell’accordo sul bilancio pluriennale.

Sensi, di che cosa è accusata esattamente Klubradio e perché  tra qualche giorno chiuderà ?

“La radio dalla nascita è stata sempre osteggiata dal governo Orban perché è da sempre una voce critica. Non è la prima volta che si trova in questa situazione. In precedenza le erano tagliate le frequenze solo per la cttà di Budapest, un’altra volta c’era stato uno scontro con per la percentuale di musica ungherese trasmessa, in forza di delle leggi di marca nazionalista. Insomma ogni volta c’era sempre qualche cavillo, una precarietà che limitava anche gli introiti pubblicitari. L’ultima vicenda è la sospensione della licenza di nuovamente per questioni burocratiche.  Il ricorso al tribunale però ha dato torto a Klubradio dalla mezzanotte del 15 febbraio le trasmissioni saranno interrotte”.

L’organizzazione Reporter senza frontiere ha fatto precipitare l’Ungheria nell’indice delle libertà di stampa. Ma questa è l’ultima di una serie di iniziative contestate a Viktor Orban.

“Assolutamente sia per la concentrazione della proprietà dei media, sia per il contrasto alle testate indipendenti. Ungheria ma anche la Polonia per questi motivi sono sotto la lente di chi verifica costantemente il pluralismo dell’informazione e la libertà di stampa. È chiaro che quando questi diritti vengono compressi e messi in difficoltà attraverso cordate proprietarie vicine al governo, ciò non depone a favore dei principi di uno stato di diritto”.

Intanto anche in Polonia i media scioperano in massa contro una nuova tassa imposta dal governo denunciandola come “un’estorsione mascherata da tassa sui colossi del web”.

“Si tratta di stratagemmi per mettere in difficoltà le voci critiche senza ricorrere in maniera diretta alla censura. Strumenti che poggiano sula burocrazia, modi dilatori, trucchi procedurali, tutti escamotage sufficienti a far morire le voci dissidenti. Sono questioni che hanno animato il dibattito europeo sullo stato di diritto finite al centro della trattativa sull’erogazione condizionata dei fondi europei. C’è stata una mediazione ma la realtà è che alla fine i giornali chiudono, le tv sono assorbite dalle grandi proprietà vicine al governo, le radio vengono spente”.

Ecco questo è il punto: l’UE avrebbe a disposizione l’articolo 7, la procedura contro quei Paesi che violano i principi e valori istitutivi della stessa Unione. È un’arma sufficiente o spuntata?

“In quella vicenda della trattativa sul bilancio e il Recovery fund, è stato inserito uno step ulteriore con il vaglio preventivo della Corte di giustizia, un modo per diluire i tempi dell’intervento contro i Paesi a cui viene contestata la violazione. La mediazione è stata importante ma resta la preoccupazione e dal punto di vista del rispetto dei diritti la questione è tutt’altro che chiusa. Quello che sta succedendo con le proteste in Ungheria e Polonia sostenute anche a livello europeo lo dimostra”.

Tags: condizionalità stato di dirittoFilippo SensiKlubradiolibertà di stampaReporter senza frontiereUngheria e Poloniaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Meloni migranti
Politica

Fortezza Europa: la linea Meloni sul rimpatrio delle persone migranti fa scuola in Ue

9 Ottobre 2024
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione