- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Regolamento ePrivacy, ok da Consiglio dell’UE a revisione norme di riservatezza nelle comunicazioni elettroniche

Regolamento ePrivacy, ok da Consiglio dell’UE a revisione norme di riservatezza nelle comunicazioni elettroniche

L'accordo raggiunto al COREPER permetterà di avviare i colloqui con il Parlamento UE sul testo finale. La proposta risponde agli sviluppi del mercato tecnologico, come l'uso del Voice over IP, posta elettronica e messaggistica sul web e monitoraggio di comportamenti online

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Febbraio 2021
in Digital
Privacy

Bruxelles – È stata approvata dagli ambasciatori riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (COREPER) la posizione del Consiglio dell’UE sul Regolamento ePrivacy. Con questa decisione gli Stati membri hanno concordato un mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Le regole aggiornate definiranno i casi in cui i fornitori di servizi possono elaborare i dati delle comunicazioni elettroniche o avere accesso ai dati memorizzati sui dispositivi degli utenti.

L’accordo raggiunto ieri (mercoledì 10 febbraio) al COREPER consentirà alla presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’UE di avviare i colloqui con il Parlamento europeo sul testo finale. “Regole solide sulla privacy sono fondamentali per creare e mantenere la fiducia in un mondo digitale”, ha dichiarato Pedro Nuno Santos, ministro portoghese delle Infrastrutture e presidente del Consiglio. “Abbiamo un mandato con un buon equilibrio tra una solida protezione della vita privata delle persone e la promozione dello sviluppo di nuove tecnologie e dell’innovazione”.

La proposta di regolamentazione della privacy in relazione alle comunicazioni elettroniche si configura come un aggiornamento dell’attuale direttiva ePrivacy del 2002: il Regolamento ePrivacy dovrà dare una risposta ai nuovi sviluppi tecnologici e di mercato, come l’uso diffuso del Voice over IP (la trasmissione del traffico vocale su una connessione Internet), servizi di posta elettronica e di messaggistica basati sul web e l’emergere di nuove tecniche per il monitoraggio del comportamento degli utenti online.

La proposta

In base al mandato del Consiglio dell’UE, il regolamento coprirà i contenuti delle comunicazioni elettroniche trasmessi utilizzando servizi e reti accessibili al pubblico e i metadati relativi alla comunicazione (i metadati includono informazioni sulla posizione, l’ora e il destinatario della comunicazione, e sono potenzialmente sensibili quanto il contenuto). Per promuovere un Internet delle cose sicuro, saranno coinvolti anche i dati machine-to-machine (comunicazione diretta tra dispositivi) trasmessi attraverso reti pubbliche.

Le regole si applicheranno quando gli utenti si trovano sul territorio dell’Unione Europea, ma copriranno anche i casi in cui il trattamento dei dati avviene al di fuori dell’UE o il fornitore di servizi è stabilito fuori dai confini comunitari.

I dati delle comunicazioni elettroniche saranno riservati: qualsiasi interferenza, incluso l’ascolto, il monitoraggio e il trattamento dei dati da parte di chiunque non sia l’utente finale, sarà vietata. Faranno eccezione i casi esplicitamente indicati dal Regolamento ePrivacy, come la garanzia dell’integrità dei servizi di comunicazione, il controllo della presenza di malware o virus, il perseguimento di reati del fornitore di servizi o la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica.

Altre eccezioni all’elaborazione di metadati potranno riguardare il blocco di un utilizzo fraudolento o, con il consenso dell’utente, la visualizzazione dei movimenti del traffico per aiutare le autorità pubbliche a sviluppare nuove infrastrutture o a monitorare epidemie, emergenze umanitarie e disastri naturali.

L’utente dovrà avere la possibilità di scegliere se accettare i cookie o altri identificatori. Per evitare l’affaticamento del consenso sui cookie, i fornitori di software saranno incoraggiati a rendere più facile impostare e modificare le whitelist sui browser e revocare il consenso in qualsiasi momento.

Tags: comportamenti onlinecomunicazioni elettronicheConsiglio dell'Uecorepere-privacymessaggisticaonlinePedro Nuno Santosposta elettronicaprivacyregolamento e-privacyRegolamento ePrivacytecnologiaVoice over IP

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

lupo
Politica

Via libera alla revisione dello status di protezione del lupo, i Paesi Ue vogliono più flessibilità per catture e abbattimenti

25 Settembre 2024
rimpatri migranti
Politica

I governi Ue stanno discutendo di un testo che criminalizza le persone migranti e la solidarietà

25 Luglio 2024
coloni israele
Politica Estera

Nuove sanzioni Ue nei confronti di coloni israeliani in Cisgiordania

15 Luglio 2024
Viktor Orbán Xi Jinping Cina Ungheria
Politica Estera

Orbán, scheggia impazzita alla testa del Consiglio. In Cina il terzo viaggio tenuto segreto a Bruxelles

8 Luglio 2024
Milojko Spajić Hadja Lahbib Montenegro Ue
Politica Estera

Dalle parole ai fatti. Il Montenegro è entrato nella fase finale dei negoziati di adesione all’Ue

26 Giugno 2024
Ucraina Negoziati Adesione Ue
Politica Estera

Per Ucraina e Moldova è un nuovo giorno storico. Iniziano i negoziati di adesione Ue a 2 anni dalla richiesta

25 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione