- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europei soddisfatti della risposta dell’UE alla pandemia: per il 72 per cento favorirà la ripresa dell’economia

Europei soddisfatti della risposta dell’UE alla pandemia: per il 72 per cento favorirà la ripresa dell’economia

Percentuali analoghe anche tra gli intervistati in Italia, che sono però molto critici sull'utilità dell'appartenenza all'Unione. Richiesto un maggiore protagonismo del Parlamento europeo

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
12 Febbraio 2021
in Politica

Bruxelles – Tra gli effetti della pandemia di COVID-19 c’è anche una maggiore fiducia dei cittadini nell’Unione Europea. A testimonialo sono i risultati di un nuovo sondaggio commissionato dal Parlamento europeo (Parlametro 2020) sul gradimento dei cittadini europei rispetto alla risposta che l’UE sta dando alla crisi economica e sociale provocata dal coronavirus.

Per gran parte dei 27 mila europei intervistati tra novembre e dicembre 2020, l’elemento decisivo che ha portato a una rivalutazione del ruolo dell’Unione è stato il piano di rilancio dell’economico lanciato a livello europeo. Il 72 per cento delle persone interpellate (quasi tre su quattro) saluta con favore le risorse stanziate attraverso Next Generation EU e ritiene che potrebbero consentire all’economia del proprio Paese di riprendersi più rapidamente dalle conseguenze della crisi. La stessa reazione si riscontra anche tra i 1.022 intervistati italiani, che con il 69 per cento si dicono ottimisti sull’impatto atteso del piano sull’economia nazionale.

Gli italiani nutrono anche più speranza rispetto agli altri concittadini europei sullo stato dell’economia nazionale un anno dopo. Il 25 per cento di loro (superiore al 21 per cento degli europei) ritiene che la situazione economica sarà migliore a fine 2021.

Fonte: Parlametro 2020

Rispetto all’autunno 2019 si rinfoltisce anche il gruppo di persone che hanno un’immagine positiva dell’Unione Europea. A fine 2020 crescono del 10 per cento in più e raggiungono la metà della popolazione europea. In Italia invece coloro che apprezzano l’esistenza dell’UE salgono di 11 punti percentuali fino al 43 per cento del totale.

Proprio nello Stivale, però, si registra il livello più basso di persone che ritengono che il proprio Paese abbia beneficiato dell’appartenenza all’Unione, un atteggiamento critico che contrappone il 52 per cento italiano al 72 per cento registrato a livello europeo. Si tratta di una posizione si riflette in parte anche nello scarto rispetto alla media europea delle percentuali di italiani che pensano che nell’UE le cose stiano andando nella direzione giusta (il dato italiano del 31 per cento è inferiore alla media del 39 per cento riscontrata negli intervistati a livello europeo).

Tra i vantaggi principali del far parte dell’Unione Europea ci sono l’impatto che quest’ultima ha avuto per l’economia nazionale e la garanzia dell’aver contribuito alla pace e alla cooperazione tra il proprio Paese e gli altri Stati membri (tra gli italiani il giudizio è fortemente sbilanciato a favore di quest’ultima argomentazione).

Fonte: Parlametro 2020

Ma cosa pensano i cittadini europei del Parlamento UE? Il 37 per cento ne ha un’immagine positiva (anche in Italia), ma il 45 per cento si dice “neutro”. Sull’influenza dell’Eurocamera tuttavia gli intervistati non hanno dubbi: il 63 per cento (59 in Italia) desidera che l’Aula sia più protagonista e che abbia come principali priorità la lotta alla povertà e alle disparità sociali, la lotta al crimine organizzato e un impegno maggiore per un’istruzione uguale per tutti. La protezione dei diritti umani è per il 51 per cento degli intervistati europei il valore più importante che il Parlamento dovrebbe difendere in assoluto (per gli italiani prioritaria è invece la tutela dell’uguaglianza di genere).

Diverge notevolmente invece tra gli italiani e il resto degli intervistati negli altri Stati membri la percezione del peso della propria voce sui tavoli europei. Solo il 27 per cento degli italiani crede di poter incidere nelle decisioni prese (contro il 45 per cento della media europea).

Tags: eurobarometroeuropeismoeuroscetticismogradimento unione europeanext generation euparlamento europeoParlametro 2020piano europeo di ripresaprotezione dei diritti umanisondaggio UEuguaglianza di genere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione