- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Riconoscimento facciale, polizia svedese multata per uso illegale della tecnologia

Riconoscimento facciale, polizia svedese multata per uso illegale della tecnologia

Il garante nazionale della privacy non ha dubbi: le forze dell'ordine hanno elaborato dati biometrici senza una valutazione d'impatto sulla tecnologia Clearview AI, su cui il Comitato europeo per la Protezione dei Dati ha già espresso dubbi

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Febbraio 2021
in Cronaca, Digital

Bruxelles – La polizia svedese è stata riconosciuta colpevole dall’Autorità nazionale per la protezione della privacy per aver utilizzato in maniera illegale la tecnologia di riconoscimento facciale sviluppata dall’azienda statunitense Clearview AI. Per questo motivo è stata inflitta una multa di 2,5 milioni di corone svedesi (circa 250 mila euro), ma più della multa a destare clamore è la vicenda in sé, ossia l’abuso delle nuove tecnologie.

Con l’inchiesta del regolatore svedese è stato stabilito che “la polizia non ha attuato misure organizzative sufficienti per garantire ed essere in grado di dimostrare che il trattamento dei dati personali è stato effettuato in conformità con il Criminal Data Act”, si legge nella dichiarazione. Ma soprattutto, “la polizia ha elaborato illegalmente dati biometrici per il riconoscimento facciale e non è riuscita a condurre una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati che questo caso di trattamento richiederebbe”.

La tecnologia utilizzata è quella di Clearview AI, che permette di collegare le immagini del viso di una singola persona a un database di oltre tre miliardi di immagini estratte dai social media e da altre fonti online. A questo punto la polizia “è tenuta a informare gli interessati, i cui dati sono stati comunicati a Clearview AI” e a “garantire, per quanto possibile, che tutti i dati personali trasferiti vengano cancellati”.

Nel giugno dello scorso anno il Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), l’organismo europeo indipendente che vigila sull’applicazione del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (GPDR), in risposta a un’interrogazione del Parlamento Europeo aveva espresso dubbi circa la legalità dell’utilizzo della tecnologia Clearview AI sul territorio comunitario. “Allo stato attuale e fatte salve eventuali indagini future o in sospeso”, si legge nel comunicato, “l’uso di un servizio come Clearview AI da parte delle autorità di contrasto nell’Unione Europea sarebbe, così com’è, probabilmente non coerente con il Regime di protezione dei dati dell’UE“.

Tags: Clearview AIComitato europeo per la Protezione dei DatiDati personaliGDPRintelligenza artificialenuove tecnologiepoliziaprivacyriconoscimento biometricoriconoscimento faccialesicurezzasveziatecnologiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione