- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tornano a crescere i rifiuti urbani nell’Ue, ma sono in aumento anche quelli riciclati

Tornano a crescere i rifiuti urbani nell’Ue, ma sono in aumento anche quelli riciclati

Sempre meno rifiuti finiscono nelle discariche per essere smaltiti. Italia poco sotto la media europea con 499 kg di rifiuti urbani all'anno pro capite prodotti nel 2019. I dati Eurostat

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Febbraio 2021
in Economia

Bruxelles – Torna a crescere la quantità di rifiuti urbani nell’Ue, ma aumenta anche il riciclo e sempre meno rifiuti finiscono in discarica per essere smaltiti. Lo dicono i dati Eurostat sui rifiuti urbani prodotti nell’Ue pubblicati oggi (16 febbraio). Quasi 225 milioni di tonnellate di rifiuti urbani sono stati generati in Europa nel 2019, ovvero mezza tonnellata all’anno pro capite. Un dato, spiega Eurostat, in aumento rispetto al 2018 (495 kg per persona).

Nonostante gli sforzi compiuti tanto a livello nazionale quanto a livello di Istituzioni europee, la quantità di rifiuti prodotti nel Continente continua a essere massiccia e non diminuisce quanto dovrebbe. L’aumento sull’anno precedente è trainato dalla Danimarca che ha generato la maggior parte dei rifiuti urbani pro capite (844 kg). L’Italia è sotto la media dell’Ue con 499 kg di rifiuti urbani l’anno, in leggero calo rispetto al 2012 (504 kg).

Si toccano però nuovi massimi sulla quantità di rifiuti riciclati nel Continente: 107 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati nell’Ue nel 2019, circa 239 kg a persona, quasi triplicati dai 37 milioni di tonnellate (87 kg a persona) che l’Ue registrava nel 1995. Di buono c’è anche che stanno diminuendo i rifiuti urbani che finiscono nelle discariche per lo smaltimento, dove il materiale organico di cui sono composti si decompone e produce gas nocivi per il clima e l’ambiente. La quantità è più che dimezzata da 121 milioni di tonnellate (286 kg a persona) nel 1995 a 54 milioni di tonnellate (120 kg a persona) nel 2019.

Di contro, invece, Eurostat mette in evidenza quanto stiano aumentando i rifiuti urbani che finiscono negli inceneritori, uno dei metodi di smaltimento rifiuti più controversi perché prevede la combustione dei rifiuti con conseguente dispersione di calore nell’ambiente se non viene associato a tecniche di recupero energetico. In quest’ultimo caso, l’energia creata nel processo di combustione viene sfruttata per il riutilizzo, ad esempio per la generazione di altra energia, mentre l’incenerimento senza recupero di energia significa che il calore generato dalla combustione viene solo disperso nell’ambiente contribuendo all’innalzamento delle temperature. Dal 1995 la quantità di rifiuti urbani inceneriti nell’UE è raddoppiata da 30 milioni di tonnellate (70 kg per persona) a 60 milioni di tonnellate (134 kg per persona) nel 2019, ma l’Eurostat non fa una distinzione tra incenerimento con o senza recupero di energia.

Dimezzare la produzione di rifiuti – soprattutto quelli urbani – entro il 2030, aumentare la quantità di rifiuti riciclati, ridurre la quota di esportazioni di rifiuti nei Paesi extra-UE sono alcuni degli obiettivi ambientali fissati dalla Commissione europea nel quadro del suo Green Deal e del suo Piano d’Azione specifico per l’economia circolare, che punta nei prossimi anni anche a lanciare un modello unico e armonizzato per la raccolta differenziata in tutta Europa. I rifiuti sono il quarto settore da cui provengono le emissioni di gas a effetto serra e rappresentano circa il 3 per cento delle emissioni totali prodotte nell’UE (dato aggiornato al 2017). Tra il 1995 e il 2017 le emissioni di gas provenienti dai rifiuti in Europa sono già diminuite del 42 per cento, ma molto si può fare intervenendo su come i rifiuti vengono trattati per essere smaltiti.

Tags: economia circolareeurostatpiano d'azionerifiuti urbani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione