- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » “Agire come un unico” per un maggior peso dell’Unione nel multilateralismo

“Agire come un unico” per un maggior peso dell’Unione nel multilateralismo

La Commissione presenta oggi la sua strategia per una nuova politica estera che aumenti il peso del 27 nel Mondo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Febbraio 2021
in Politica Estera
Josep Borrell presiede il Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo

Josep Borrell presiede il Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo

Bruxelles – La Commissione e l’Alto rappresentante hanno presentato oggi una nuova strategia per “rafforzare il Il contributo dell’UE al multilateralismo basato su regole”. La comunicazione delinea le strategie dell’UE, le sue aspettative e ambizioni per il sistema multilaterale. La proposta, riprendendo idee alle quali si lavora da anni, suggerisce di fare uso tutti gli strumenti a disposizione dell’UE, compreso “il suo ampio sostegno politico, diplomatico e finanziario a promuovere la pace e la sicurezza globali, per difendere i diritti umani e il diritto internazionale e promuovere soluzioni multilaterali alle sfide globali”.

L’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Josep Borrell, spiega in una nota che “il multilateralismo è importante perché funziona. Ma non possiamo essere multilateralisti da soli. In un momento di crescente scetticismo, dobbiamo dimostrare il vantaggio e la rilevanza del sistema multilaterale. Costruiremo partenariati più forti, più diversificati e inclusivi per guidare la modernizzazione e dare forma alle risposte globali alle sfide dei 21 secolo, alcune delle quali minacciano l’esistenza stessa dell’umanità”.

Definire e difendere le priorità e i valori dell’UE

Le sfide del ventunesimo secolo secondo la Commissione “richiedono più, non meno, governance multilaterale e basata su regole cooperazione internazionale”. L’UE ha definito le priorità strategiche su questioni che, ritiene, nessun paese può affrontare da solo: “pace e sicurezza, diritti umani e stato di diritto, sviluppo sostenibile, salute pubblica e clima”. Ora, spiegano a Bruxelles, è necessario far avanzare queste priorità a livello multilaterale in un approccio strategico “per garantire un mondo più sicuro e una ripresa globale sostenibile e inclusiva”.

L’UE ambisce a rafforzare la sua leadership e “agire come un unico”. Per questo l’Unione dovrà promuovere meccanismi di coordinamento “più efficienti attorno alle priorità comuni e utilizzare meglio la forza collettiva, inclusa la costruzione dell’approccio Team Europe”, spiega la comunicazione.

Modernizzare il sistema multilaterale

Per garantire che il sistema multilaterale globale sia “adatto allo scopo” per affrontare le sfide odierne, l’UE continuerà a sostenere gli sforzi di riforma del Segretariato generale delle Nazioni Unite, promuoverà “la modernizzazione di istituzioni chiave come l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione mondiale del commercio”. Lo farà anche guidando lo sviluppo di nuove norme globali e la creazione di piattaforme di cooperazione in settori come la fiscalità, la sfera digitale o l’Intelligenza Artificiale.

Un’Europa più forte attraverso il partenariato

L’UE lavorerà a costruire nuove alleanze con paesi terzi, a rafforzare la cooperazione con organizzazioni multilaterali e regionali, così come altri stakeholder, “soprattutto quelli con cui condivide valori democratici” e, con altri, cercherà un terreno comune questione per questione. Sosterrà i paesi partner nell’impegno per un più efficace sistema multilaterale e per garantire un seguito sistematico degli impegni bilaterali con i partner per promuovere obiettivi multilaterali. L’UE mira anche “a costruire un multilateralismo più inclusivo”.

Ora la Commissione e l’alto rappresentante “invitano il Parlamento europeo e il Consiglio a approvare l’approccio e a lavorare insieme su queste priorità”.

Tags: comunicazionejosep borrellmultilateralismoStrategiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione