- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Botenga (Sinistra europea): “Draghi non è l’alternativa e pone un problema democratico”

Botenga (Sinistra europea): “Draghi non è l’alternativa e pone un problema democratico”

L'esponente belga della ex GUE spiega a Eunews perché il gruppo è critico nei confronti del nuovo capo di governo italiano

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Febbraio 2021
in Politica
L'europarlamentare di The Left Marc Botenga

L'europarlamentare di The Left Marc Botenga

Bruxelles – Tutti lo vogliono, tutti lo acclamano. Mario Draghi è l’eroe del momento, ma a guardar bene c’è poco da stare allegri. Ne è convinto il gruppo della Sinistra in Parlamento europeo, critico nei confronti del presidente del Consiglio incaricato. I deputati europei del gruppo conosciuto come GUE prima del recente cambio di nome rappresentano una voce fuori dal coro, di cui Marc Botenga si fa interprete. A Eunews l’esponente del Parti du Travail de Belgique e membro della commissione Industria spiega perché l’avvento di Draghi non è un bene.

Eunews: Il vostro gruppo ha postato dei tweet critici. Perché Mario Draghi alla guida del governo italiano non è una buona notizia?
Botenga: “Vediamo innanzitutto un problema democratico. E’ chiaro che la socialdemocrazia in Italia non ha problemi ad allearsi con l’estrema destra, perché non c’è dubbio che la Lega sia una partito di estrema destra. Questo ci inquieta molto. Il fatto che l’estrema destra venga sdoganata da chi si dichiara socialdemocratico rischia che il fenomeno si ripeta anche in altri Paesi, non solo in Italia. E da parte del PD troviamo un silenzio impressionante sulla vicenda. La sola cosa positiva di questo governo è che tutto il profilo anti-establishment della Lega sparisce, perché trovare qualcuno più establishment di Draghi è difficile. Certo, Salvini perde credibilità sostenendo l’ex presidente della BCE.. E poi anche la retorica anti-europea del Movimento 5 Stelle si dimostra solo retorica”.

Italy’s new government solidifies the normalization of the far right & is set to serve the interests of the elite.

At the helm? None other than Mario Draghi.

The former ECB chief & Goldman Sachs advisor can expect our close & vigorous scrutiny.#GovernoDraghi #draghinograzie pic.twitter.com/tfHnViSS6d

— The Left in the European Parliament (@Left_EU) February 15, 2021

E: Quindi mi faccia capire: dice che il PD non è credibile, che la Lega non è credibile. Quindi c’è un problema col sistema politico-partitico in Italia?
B: “Ripeto, per noi si pone un problema democratico. Questi partiti sono andati alle elezioni promettendo certe cose, e alla fine si ritrovano tutti insieme. Mi metto nei panni degli elettori del PD, che non avrebbero mai voluto ritrovarsi al governo con la Lega, e in quelli degli elettori del Movimento 5 Stelle, che rappresentano il voto anti-establishment. Io mi sentirei tradito”.

E: Draghi è un male solo per l’Italia o anche per l’Europa?
B: “L’Italia è uno dei più grandi Paesi d’Europa. Non lo dico in senso demografico, ma economico. Quindi è chiaro che quello che succede in Italia influenza il resto d’Europa. Per noi Draghi non è l’alternativa. In Europa c’è voglia di voltare pagina, abbiamo visto quanto male ha fatto l’austerità. Draghi dimostra la necessità di un’alternativa a sinistra, credibile, che si faccia carico delle sfide sociali. Noi temiamo che l’impatto delle politiche di Draghi farà male a tante persone”.

E: Ma per l’Italia è l’occasione di fare quelle riforme che l’Europa chiede da anni, se guardiamo le raccomandazioni specifiche. Davvero è un problema?
B: “Le riforme di per sé sono parole vuote. Bisogna vedere di che riforme si tratta. E’ bello avere persone capaci e competenti, e sia chiaro, Draghi sarà anche una persona seria e capace, ma farà delle riforme che penalizzano la gente. Sarebbe dannoso. Non mi focalizzerei sulla competenza della persona”.

E: Sta dicendo che il problema è che Draghi non è in grado di rinegoziare le riforme con l’UE?
B: “Credo sia una questione di volontà, non una questione di competenza”.

E: inviterete Draghi in Parlamento per discutere del suo programma di lavoro?
B: “Non tocca a noi invitarlo, ci sono modi e procedure per questo. Certo se mai dovesse comparire, ci ritroveremmo in una situazione mai vista di prima in cui quasi tutti i gruppi parlamentari, dalla socialdemocrazia all’estrema destra lo sosterrebbero. E’ anche questo il problema democratico di cui parlo”.

E: Vi ritrovereste a fare opposizione insieme all’ECR…
B: “Non insieme all’ECR. Loro fanno una diversa opposizione, su questioni differenti. L’ECR è un gruppo conservatore che difende il liberismo nazionale, noi chiediamo più investimenti sociali, una rottura con le politiche liberiste. Non ci può essere confusione tra noi e loro”.

Tags: draghigovernola sinistramarc botengamario draghiparlamento europeoreazioniriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione