- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Accordi commerciali, l’Ue vuole un impegno dei Paesi G20 sulla neutralità climatica

Accordi commerciali, l’Ue vuole un impegno dei Paesi G20 sulla neutralità climatica

Regole globali più 'verdi' e vincolate agli obiettivi di sostenibilità. Nella nuova strategia commerciale Bruxelles vuole integrare l'impegno per il clima nei futuri accordi di libero scambio e valutarne l'impatto sull'ambiente. La Commissione proporrà un capitolo specifico da inserire negli accordi sui sistemi alimentari sostenibili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Febbraio 2021
in Economia, enindustry
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Regole globali sul commercio più ‘verdi’ ma soprattutto vincolate agli obiettivi di sostenibilità. La nuova strategia commerciale dell’Ue a medio termine, presentata oggi dal vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis, aggiorna l’ultima comunicazione del 2015 e, rispetto a sei anni fa, tiene conto degli obiettivi di sostenibilità del Green Deal.

Bruxelles vuole integrare l’impegno per la neutralità climatica nei futuri accordi di libero scambio e valutarne l’impatto sul clima e sull’ambiente. In particolare fa riferimento ai futuri accordi commerciali e di investimento con i Paesi del G20 (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Indonesia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia e Unione Europea) che dovrebbero essere fondati “sull’ambizione comune di raggiungere la neutralità climatica il più presto possibile”, si legge nella comunicazione. Bruxelles proporrà di considerare il rispetto degli accordi di Parigi sul clima – circoscrivere il surriscaldamento globale sotto i 2C° – un elemento essenziale nei futuri accordi commerciali e di investimento, anche se la comunicazione non specifica di fatto le modalità con cui valutare se un accordo commerciale è o no in linea con gli obiettivi climatici di Parigi. 

Al centro della nuova strategia commerciale dell’Ue, la riforma dell’Organizzazione mondiale del Commercio, di cui tratteranno domani i leader G7, che secondo l’Ue dovrà avere “una agenda ambientale rafforzata”. Tra le iniziative da realizzare nel quadro dell’OMC riformato, la liberalizzazione del commercio di determinati beni e servizi ‘verdi’ e l’ecologizzazione degli aiuti al settore. Inoltre si menziona l’introduzione di accordi per ridurre i sussidi ai combustibili fossili anche nei futuri accordi commerciali.

I principi di transizione climatica e “rispettosa dell’ambiente” dovrebbero quindi guidare l’Ue nella scelta su con quali Paesi avviare accordi commerciali. L’UE “si impegnerà con Paesi che la pensano allo stesso modo per perseguire una forte agenda ambientale all’OMC”, si legge nella comunicazione. Ai suoi partner commerciali cercherà di strappare un impegno vincolante su cambiamento climatico, biodiversità, economia circolare, inquinamento e in sostanza molte delle politiche del Green Deal. Infine, come avevamo anticipato, la Commissione proporrà un capitolo specifico da inserire negli accordi commerciali sui sistemi alimentari sostenibili.

La Commissione terrà conto della possibilità di sanzionare il mancato rispetto degli impegni assunti nell’ambito dei capitoli “Commercio e sviluppo sostenibile” degli accordi commerciali futuri (senza valore retroattivo). Viene fissata infatti nel 2021 la revisione anticipata del piano d’azione “sull’effettiva attuazione e applicazione dei capitoli commercio e sviluppo sostenibile (TSD)” negli accordi commerciali, e secondo la Commissione la revisione riguarderà tutti gli aspetti rilevanti dell’attuazione e dell’applicazione dei TSD, compresa la possibilità di sanzioni in caso di inadempienza.

Tags: climacommerciocommissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione