- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » NATO, si rafforza la cooperazione transatlantica. Borrell: “Passi avanti nel 2021 per il partenariato strategico UE”

NATO, si rafforza la cooperazione transatlantica. Borrell: “Passi avanti nel 2021 per il partenariato strategico UE”

Discussa alla riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza la piattaforma di coordinamento per risolvere le tensioni Grecia-Turchia. Il segretario generale Stoltenberg: "Spianeremo la strada a negoziati o colloqui esplorativi tra i due Paesi"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Febbraio 2021
in Politica Estera
Jens Stoltenberg, segretario generale Nato

Jens Stoltenberg, segretario generale Nato

Bruxelles – È un’Alleanza transatlantica rafforzata quella che esce dalla prima giornata di riunioni dei ministri della Difesa della NATO (in programma ieri e oggi). Presieduto dal segretario generale, Jens Stoltenberg, l’incontro in videoconferenza è stato “un ottimo momento di discussione sullo sviluppo e il rafforzamento della collaborazione tra Unione Europea e Nord America“, ha riassunto in conferenza stampa il segretario generale.

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg (17 febbraio 2021)

Sul tavolo dei lavori del primo giorno, uno scambio di vedute strategiche sul documento NATO 2030, la cooperazione tra le due sponde dell’Atlantico, le sfide future dell’Alleanza e soprattutto il tema del fronte meridionale. Le tensioni tra Grecia e Turchia potrebbero trovare una soluzione utilizzando proprio la NATO come strumento di coordinamento e cooperazione: “Abbiamo assistito a diversi problemi tra Atene e Ankara, ma la NATO fornisce una piattaforma per cercare approcci positivi e modi per affrontarli“, ha spiegato il segretario generale Stoltenberg. “Riunendo esperti militari dalla Turchia e dalla Grecia e concordando meccanismi per ridurre il rischio di incidenti nel Mediterraneo orientale”, ha aggiunto, “l’Alleanza potrà spianare la strada a negoziati o colloqui esplorativi tra i due Paesi”.

Secondo Stoltenberg la Turchia è un alleato importante sul fronte meridionale: “Confina con l’Iraq e la Siria, ci sono infrastrutture, aeroporti e basi importanti, ed è stata molto importante nella nostra campagna contro l’ISIS”. Per questo motivo servirà un rafforzamento del ruolo della nuova amministrazione statunitense guidata da Joe Biden nella regione, in concerto con l’alleato europeo. Alla riunione ha partecipato anche l’alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “Le relazioni transatlantiche sono il partenariato strategico più indispensabile dell’Unione Europea, basato su legami storici, valori condivisi e interessi di sicurezza“, ha commentato su Twitter. “La cooperazione tra l’UE e la NATO ha fatto molta strada, facciamo un ulteriore passo avanti nel 2021“.

Participated today at @NATO defence ministerial. The transatlantic relationship is the EU’s most indispensable strategic partnership – based on historical ties, shared values & security interests. EU – NATO cooperation has come a long way – let’s take it a step further in 2021.

— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) February 17, 2021

Presente alla riunione in videoconferenza anche il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, che ha confermato le parole di Borrell e Stoltenberg: “L’indissolubilità del rapporto transatlantico è basata sulla nostra comunità di valori”. Sia la NATO che l’Unione Europea “sono i pilastri della nostra sicurezza” e per questo motivo sul suolo comunitario “lavoriamo al rafforzamento dell’Unione Europea della Difesa, in modo che sia pienamente complementare all’Alleanza Atlantica”, ha aggiunto.

Anche il ministro Guerini ha richiamato a una maggiore attenzione sul ‘Fianco Sud’ dell’Alleanza, che ha definito come “un’area pervasa da una forte instabilità, nella quale trova ampio spazio di manovra il terrorismo internazionale”. Quanto emerge dal documento di riflessione strategica NATO 2030 sarebbe in linea con “l’approccio già definito con il Framework for the South approvato nel 2015″ per cui sono ora “essenziali decisioni comuni che rendano operativa la pianificazione avanzata a Sud e la capacità di stabilizzazione di Paesi a rischio“.

Tags: Alleanza atlanticacommissione europeagreciaJoe Bidenjosep borrelllorenzo guerininatorelazione transatlantichestati unititurchiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione